lunedì, Maggio 29 2023

Cosa pensano i ragazzi dell’amicizia? E che rapporto hanno
con le regole, stabilite dai genitori o dagli insegnanti? E ancora, come
giudicano la loro vita all’interno della propria famiglia e cosa significa
realmente per loro essere innamorati di qualcuno? Non è un gioco, dove
vince chi trova le risposte giuste alle classiche domande esistenziali
degli adolescenti, ma l’ultimo progetto di ricerca di Familyandmedia, che
ha voluto osservare da vicino emozioni, pensieri e riflessioni dell’ultima
generazione. Stiamo parlando di quei giovani che gli
studiosi definiscono come la “generazione Z”, quella dei ragazzi cresciuti
a pane, Internet e tablet. Adolescenti sempre iperconessi, veloci ma
sfuggenti, che preferiscono mandare un messaggio su WhatApp invece che
parlare direttamente con qualcuno. Adolescenti che preferiscono le fiction
tv al cinema, divoratori instancabili delle miniserie in streaming di
Netflix piuttosto che della saga di Harry Potter che appassionava invece i
loro fratelli più grandi.

Il team di ricerca di Family and Media, in collaborazione
con l’ANSPI (Associazione Nazionale Oratori San Paolo),

ha realizzato di recente uno studio

, proprio per mettere in luce i comportamenti di questi ragazzi, in
particolare in merito alla fruizione delle serie televisive.

La finalità della ricerca

Non pensate ad una ricerca che offra statistiche e percentuali.
Immaginatevi, piuttosto, dei ragazzi in carne ed ossa che,
con spontaneità ed entusiasmo, vi raccontano qualcosa di loro e del proprio
modo di vedere la vita.

È questo, infatti, ciò che è stato fatto: il team di ricerca è entrato in
contatto con gruppi di ragazzi, istaurando un rapporto con
loro. Sono stati ascoltati e osservati molto da vicino per capire il modo
in cui guardano la realtà. Lo scopo? Pensare e ispirare programmi educativi
che nascessero proprio dal confronto con questi giovani.

La metodologia della ricerca

Per realizzare la ricerca, che si è svolta da giugno a ottobre 2016,
sono stati individuati tre gruppi di giovani, di età
compresa tra i 14 e i 20 anni, in tre diverse regioni (Lazio, Umbria,
Emilia Romagna).

I ragazzi sono stati sottoposti alla visione della prima puntata di Braccialetti Rossi,

una fiction che ha riscosso molto successo tra i giovani

, i cui protagonisti sono sei ragazzi che fanno amicizia
in un ospedale e lì condividono molte esperienze… gioie, paure, sofferenze,
delusioni.

I ragazzi intervistati, mediante un’attività pensata come
un “gioco”, si sono confrontati su situazioni e temi che emergevano
nell’episodio proposto. Ed è stato sorprendente vedere come siano stati
presi sul serio gli argomenti su cui erano chiamati a riflettere e si siano
aperti, tra loro e con la ricercatrice, condividendo con naturalezza anche
pensieri, esperienze e paure estremamente personali, senza timore di
entrare nei particolari.

Molti non si sono fatti problemi a raccontare, ad esempio, le difficoltà
che vivevano in famiglia o come affrontavano le liti con amici o fidanzati.
Non si sono vergognati di esprimere le loro paure e i loro sentimenti.

Principali risultati emersi

Le risposte sono state molto varie: se sull’argomento “amicizia” i ragazzi hanno dimostrato di avere una visione molto
simile, sulle altre tematiche sono emerse concezioni molto diverse. Per
alcuni, ad esempio, l’intimità era qualcosa da vivere solo con e per amore,
per altri invece non c’era nulla di male nel “divertimento
di una sera”; per alcuni le regole erano il presupposto di una libertà
autentica, mentre altri le percepivano come un freno esterno da scavalcare;
per alcuni la condivisione e il dialogo erano elementi essenziali in
famiglia, da altri erano considerati semplicemente come “canali” per uno
scambio di informazioni.

Ad ogni modo, le argomentazioni e le riflessioni che questi ragazzi offrono
sono spesso ben ragionate ed accurate: ciò dovrebbe dirci molto sulla
sensibilità che i giovani hanno verso questi temi e
stimolarci ad affrontare sempre più seriamente questi argomenti negli
ambienti che frequentano.


L’utilizzo dei dati ai fini di un progetto educativo

Leggere integralmente questa ricerca potrebbe essere utile innanzitutto per
i genitori, ma anche per quanti operano in ambiti giovanili, specie nella
formazione di nuovi educatori. Prima di tutto perché molti potranno
chiedersi se le informazioni ricavate riguardino anche il proprio contesto,
i propri ragazzi. E poi perché si tratta di una ricerca che può essere
riproposta in ogni ambiente con facilità, a costi molto ridotti.

Spesso si dà per assodato che certi contenuti siano stati recepiti e
assimilati dai ragazzi, ma non è sempre così. Ecco perché
può essere utile mettersi in ascolto della realtà, prima ancora di proporre
qualcosa. È questo ciò che abbiamo provato a fare e che vogliamo
condividere con i nostri lettori. Perciò, se avete tempo, voglia e vi
abbiamo messo un pizzico di curiosità… vi invitiamo a leggere il resoconto
della ricerca per intero!

Previous

Cellulare a scuola: si o no? In arrivo 10 regole che faranno discutere

Next

Il cinema e la crisi dell’amore romantico: c’era una volta… il lieto fine

Check Also