venerdì, Settembre 29 2023

Tra tanti film in continua uscita, spesso diventa difficile scegliere una
pellicola di qualità o quella più adatta alle nostre esigenze. A volte,
basta un bel trailer a trarci in inganno e a spingerci al botteghino con
chissà quali aspettative. Altre volte invece è sufficiente una locandina o
il cast degli attori a guidarci nella scelta. Il risultato è che spesso
usciamo dalla sala delusi e con l’amaro in bocca.

In questi casi – soprattutto se si è genitori e con dei bambini – è bene
imparare ad orientarsi al buon cinema, attraverso siti di recensione
cinematografica o guide specialistiche. Spenderemo molto meglio i nostri
soldi evitando anche inutili perdite di tempo. Esistono tante guide di
qualità e per tutti i livelli.

In lingua spagnola, segnaliamo ad esempio:


Fila siete:
è proprio un portale per innamorati del cinema, adatto in particolare a
critici professionisti e studiosi della materia. Oltre alle recensioni
sugli ultimi film e alle news dal mondo del cinema, offre anche un
incredibile materiale di archivio. L’orientamento morale, sebbene presente,
non è il principale obiettivo del portale, che mira più che altro a
diffondere e a promuovere una cultura cinematografica. Sicuramente un sito
di grande qualità, molto attento in particolare al linguaggio e
all’approfondimento critico. E’ gratuito.

De Cine: è un portale
che offre belle recensioni, anche dal punto di vista educativo e formativo.
E’ ideale per gli utenti giovani, grazie anche a una grafica impattante e
intuitiva. E’ molto valido per gli spettatori che cercano consigli e
suggerimenti veloci. Ogni film infatti offre una lista di suggerimenti che
toglie incertezze o dubbi, del tipo: “per farsi delle risate”, “per
sciogliere adrenalina”, “per famiglie e bambini”, “grandi classici”. E’
gratuito.

In lingua inglese invece segnaliamo:

Screenit: è un
sito perfetto per i genitori che cercano un orientamento prevalentemente di
tipo morale. Le recensioni offerte infatti sono ricche di dettagli sulla
qualità etica piuttosto che su quella artistica del film. Forse può
apparire grottesco per chi è abituato a giudicare una pellicola secondo
altri parametri e bisogni; tuttavia, per le famiglie che cercano una
critica scrupolosa sui buoni costumi e su cosa è adatto o meno ai minori è
un vero e proprio valore aggiunto, difficilmente trovabile in altri siti.
La grafica non è il massimo dell’attrattività; è scarna ma tuttavia
efficace per chi cerca la sostanza e non gli effetti. A pagamento.

Metacritic: la caratteristica principale di questo
sito è la multidisciplinarietà. Offre infatti recensioni non solo sul
cinema, ma anche su film e serie tv, musica e videogiochi. Per ogni
prodotto, il portale fornisce una valutazione generale sotto forma di
punteggio numerico, ottenuto dalla media di tutte le recensioni pervenute.
Tali recensioni – questo è l’aspetto più interessante – sono sia di
autorevoli critici cinematografici (ad esempio del Times o del New York
Post), ma anche di normali utenti registrati alla community del sito. In
questo modo il giudizio finale è una perfetta sintesi del giudizio e della
sensibilità sia della critica di professione sia di quella del comune
spettatore. E’ gratuito.

In lingua italiana invece consigliamo:



Familycinema.tv:

è un portale che dedica grande attenzione alla valorizzazione di film
positivi, realizzati per veicolare valori importanti al pubblico. Esprime
un giudizio sul film sia dal punto di vista tecnico e artistico, sia da
quello etico, attraverso una critica sui valori (o disvalori) della
pellicola. In questo modo lo spettatore può farsi un’idea ben precisa del
film, capire a che tipo di visione va incontro e comprendere anche il
messaggio di fondo che il regista ci vuole trasmettere. Oltre alle ultime
uscite in sala, ci sono sezioni speciali dedicate ai grandi classici del
cinema, all’home video e alle serie tv. E’ gratuito.



Cinemainfamiglia:

è un sito indirizzato a un pubblico prevalentemente di famiglie, in cerca
di un primo orientamento di massima. Il portale offre recensioni accurate
dei film presenti in sala, oltre ad un archivio di quasi novecento
pellicole. Ogni film è corredato da una breve scheda di commento, una
votazione in decimi, possibilità di vedere il trailer e un dettaglio
grafico (in asterischi, da 0 a 4) di situazioni che potrebbero rendere
problematica la visione o imbarazzante la serata (violenza, tensione,
sesso, temi da adulti) con un indicazione finale anche sull’età del
pubblico a cui si consiglia la visione. E’ presente anche una interessante
sezione sui libri di critica cinematografica. Unica pecca è
l’aggiornamento. Non è molto forte sulla recensione degli ultimi film in
uscita, mentre risulta ideale per un orientamento sui grandi classici. E’
gratuito.

Scegliere un film: si tratta di una guida cartacea e non
di un sito internet. E’ pubblicato dalle edizioni San Paolo e disponibile
nelle migliori librerie ma anche acquistabile on line. L’edizione è curata
da Armando Fumagalli, ordinario di Semiotica presso l’Università del Sacro
Cuore di Milano e viene aggiornata ogni anno. E’ un progetto avviato nel
2004 e che prosegue ogni anno con regolarità. Nasce con la semplice idea di
offrire un orientamento agli amanti del cinema, con una lettura critica in
ottica cristiana. Ogni anno si raccolgono le recensioni di un vasto numero
di film, usciti nel corso della stagione. Non tutti ovviamente, ma solo
quelle più significativi, belli e meritevoli. Il giudizio sulla pellicola
viene espresso in stelline, da una a cinque; molto utile per chi ha poco
tempo per leggere e vuole andare subito al punto. Il voto è frutto di un
giudizio complessivo che tiene conto sia delle qualità artistiche ma anche
morali del film. In questa ultima edizione del 2017 potete trovare le
recensioni dei film Rogue One: A Star Wars Story, La verità negata, La La Land e Oceania.

E’ una guida senza dubbio ideale per chi vuole approfondire e orientarsi
sui film di qualità dell’ultima stagione. Un resoconto online di questa
guida è possibile averla sul sito familycinema.tv.

Previous

Da Amazon a Ebay: il lato oscuro dei giganti dell’e-commerce

Next

Gruppi whatsapp per genitori? Materiale delicato, maneggiare con cura

Check Also