mercoledì, Settembre 27 2023

Qual è il posto più accogliente, misterioso e multietnico della Terra?
Naturalmente il “grembo materno”.

Infatti, c’è forse un altro luogo dove sono così totalmente azzerate quelle
differenze che poi, nel corso di un’intera esistenza, portano a divisioni
ed a segnare distanze, a volte incolmabili, tra gli esseri umani? Solo nel
grembo di una madre, ogni creatura è al riparo dalle distinzioni
concettuali, ideologiche, territoriali e culturali che poi segneranno la
sua vita, nel bene e nel male. Dunque, per ritrovare l’unità originaria
bisogna ripartire proprio da lì, dove tutti noi siamo partiti: dal grembo
di nostra madre!

Questa è l’idea che ha ispirato la campagna pubblicitaria della Onlus “Il
Granello di Senapa” per promuovere il “Progetto Speranza”, un progetto
culturale di medio/lungo periodo che intende affermare, in ogni forma e con
tutte le forze, la centralità del “grembo materno” nella vita di ciascuno
di noi. Il progetto prevede di realizzare un “Centro di promozione del
grembo materno”, un luogo fisico, con vetrine al centro di Bari, dove
informare mamme e papà (ma anche fidanzati e futuri genitori) su corsi di
orientamento familiare, su convenzioni con asili e scuole, con esercizi
commerciali per mamme e papà in attesa e per bimbi in crescita, con medici
specialisti e su ogni altra iniziativa che possa favorire le famiglie

La campagna ha come immagine guida quella di una giovane donna in dolce
attesa. L’impatto è forte, colpisce e rende subito l’idea. Ma lo slogan che
lo accompagna è ancora più efficace in quanto riporta un frammento del
passo biblico dell’incontro tra la Vergine Maria e Santa Elisabetta “… benedictus fructus ventris tui…”. Perfettamente appropriato sia
per il contenuto sia per il contesto. L’uso del latino, e non
dell’italiano, rende poi il messaggio ancora più forte, diretto, quasi
ieratico e sicuramente colpisce l’attenzione anche del passante frettoloso
o poco attento a questi temi. Il resto del testo pubblicitario spiega nel
dettaglio l’iniziativa in questione, che è quella di raccogliere fondi
attraverso il 5×1000 per il Progetto Speranza. La campagna è stata
declinata in affissione per tutta la città di Bari, attraverso poster e
locandine, oltre ad essere veicolata su internet e tramite brochure
promozionali. Sicuramente una buona iniziativa che era doveroso
sottolineare, dato che non capita spesso di vedere campagne pubblicitarie a
favore della maternità.

La Onlus “Il Granello di Senapa” nasce ed opera a Bari dal 2002, grazie
alla passione e all’impegno di Angela e Fabio, due coniugi oggi genitori di
quattro figli. In questi dieci anni, Angela e Fabio, insieme a tanti amici,
hanno dato vita ad iniziative benefiche a favore di reparti di Pediatria,
bambini in difficoltà, sostenendo anche un progetto a favore di una scuola
per orfani di guerra in Camerun.

Per chi volesse approfondire invitiamo a visitare il loro sito www.ilgranellodisenapa.org
.

Previous

Tutti a tavola! La famiglia è servita

Next

Quale è il rischio dei social media?..Noi stessi

Check Also