lunedì, Maggio 29 2023

Man mano che crescono i bambini iniziano a ricevere molte nuove
informazioni che devono necessariamente verificare nel loro processo di
apertura verso l’esterno.

Per questo è fondamentale creare il clima di fiducia necessario affinché
possano porre domande e parlare liberamente. Il cambiamento che si verifica
tra i sette e i dodici anni è enorme ed è una tappa in cui noi genitori
dobbiamo gettare le basi per un’efficace comunicazione in famiglia.

In questa fase, inoltre, i bambini hanno bisogno di imparare a saper dare
ragione ai loro amici, a capire il perché rispetto alle esigenze dei loro
genitori o alle proprie decisioni su molteplici aspetti, come: il tempo
speso nell’utilizzo delle nuove tecnologie, la sobrietà negli acquisti, sul
perché non può prendere parte a certi programmi o non può vedere una serie
in TV. Le domande non si possono «programmare» e, per quanto
tempestivamente possiamo rispondere, è consigliabile cercare il momento
opportuno per riprendere l’argomento più serenamente.

D’altro canto, per certi argomenti, se la domanda non sorge spontanea da
parte dei nostri figli, è nostro compito saper provocarla al fine di
avvantaggiarci rispetto a situazioni che, se non si verificheranno in
quella determinata circostanza, lo faranno certamente di lì a poco tempo.
Così, ad esempio, c’è una differenza abissale tra che siano i genitori a
spiegare ai figli qual’è l’origine della vita rispetto al modo in cui ne
verrebbero a conoscenza parlandone con gli amici o tramite una rivista per
ragazzi.

1.

Favorisci la creazione di occasioni per il dialogo in famiglia

come, per esempio, cenare senza televisione e telefonini.

2.

Un bel programma per il fine settimana possono essere le escursioni con
tutta la famiglia

, che ci permettono di parlare di argomenti che non abbiamo tempo e modo di
affrontare nel resto della settimana.


3. Fai in modo che nelle chiacchierate in famiglia i fratelli non si
sovrappongano

e non si «mangino» il tempo in cui interviene il figlio più timido o il più
lento.


4. Di tanto in tanto, dedica un tempo esclusivo a ciascun figlio

. In un ambiente rilassato è più facile che ci trasmettano le loro
inquietudini.

5. Da importanza alle loro cose
, alle liti con i loro amici, al primo brufolo che gli spunta e che lo fa
sentire orribile. Non ridiamo mai di loro, in tal modo comprometteremo del
tutto la comunicazione.


6. Un momento ideale per scambiare quattro chiacchiere è appena prima
di dormire

, quando già è sotto le coperte e si sente rilassato. Possiamo sederci
insieme a lui e lasciare che ci racconti qualcosa della sua giornata o che
lo turba particolarmente.


7. Chi di noi non ricorda le domeniche mattina in camera dei genitori?

Se viene da voi dopo essersi svegliato e si mette nel lettone per
riscaldarsi dal freddo, è probabile che si spinga a farvi qualche
confidenza. Non lasciatevi sfuggire l’occasione.

8. Sfruttate i momenti opportuni
. Un’altra buona occasione può essere quando uno dei due coniugi è in
viaggio per lavoro e i figli fanno a gara per dormire con mamma o con papà.
Quella sera forse è il caso di lasciare il libro sul comodino e dedicarci a
parlare con nostro figlio.

9. Sfrutta il giorno del suo compleanno
o dell’onomastico per andarlo a prendere a scuola per ora di pranzo. Lo
farà sentire importante di fronte ai suoi compagni e sarà più recettivo ai
consigli che gli darai in quel momento così speciale.

Previous

Intervista alla neuropsichiatra infantile Caterina Saccà

Next

Il racconto dei mass media. Cosa resta della visita di Papa Francesco negli Stati Uniti?

Check Also