sabato, Settembre 30 2023

Quanto l’uso dei social media influenza la percezione che le donne hanno
del proprio corpo?

Un recente studio dal titolo


The Mediating Role of Appearance Comparisons in the Relationship
Between Media Usage and Self-Objectification in Young Women


, pubblicato sulla rivista di psicologia Young Women – Psychology of Women Quarterly ha cercato di
rispondere a questa domanda indagando da vicino il rapporto tra l’immagine
che le donne hanno del proprio corpo e l’uso di diversi tipi di media:

Facebook

Internet

Televisione

Riviste

In particolare, lo studio esamina il fenomeno dell’ auto-oggettivazione del corpo femminile.

Il presupposto si basa sul fatto che il ritratto che i media offrono delle
donne è spesso concentrato sul loro aspetto fisico, piuttosto che sulle
loro abilità o sulla loro personalità. Perciò l’esposizione a media che
promuovono l’immagine della donna come oggetto sessuale
provoca, nelle adolescenti, un vedersi attraverso questa chiave di lettura.

Questa teoria, chiamata teoria dell’oggettivazione, mette
in guardia sugli aspetti più pericolosi del fenomeno: l’auto-oggettivazione
può portatre a disturbi alimentare, disturbi di ansia, vergogna del proprio
corpo e depressione.

L’indagine è stata condotta nel Regno Unito su un campione di 150 ragazze
di età compresa tra i 17 e i 25 anni, le quali hanno compilato dei
questionari riguardanti:

● il loro utilizzo dei media;

● la tendenza a paragonare il loro aspetto fisico con quello degli altri in
generale;

● l’abitudine a confrontare il loro corpo con quello di specifici gruppi di
persone su Facebook, come amici o conoscenti.

I risultati hanno mostrato che l’utilizzo di Facebook è
legato al fenomeno dell’auto-oggettivazione dato che il social network per eccellenza è focalizzato sull’aspetto
fisico. Infatti, Facebook è il luogo in cui condividere foto personali e
ricevere commenti di apprezzamento da parte dei propri amici virtuali,
rafforzando o indebolendo così la propria fiducia in se stessi.

Solo nel 2013 sono state condivise su Facebook ben 250 miliardi di
fotografie; questo dato unito alla sempre più crescente popolarità del
mezzo tra le giovani donne e il tempo speso sul social network (circa due
ore al giorno secondo l’Australian Bureau of Statistics),
fa comprendere quanto potere abbiano le immagini che vediamo scorrere nelle
timeline sulla costruzione della percezione del corpo femminile.

Lo studio conclude che il fenomeno dell’auto-oggettivazione scaturito
dall’uso di Facebook è correlato al fatto che le ragazze hanno una tendenza
a paragonare il proprio aspetto fisico a quello delle altre donne.

In particolare, il confronto tra la propria fisicità e quella altrui
avviene maggiormente in relazione con i propri coetanei, amici o
conoscenti, piuttosto che nei confronti di celebrità. Questo è dovuto al
fatto che lo stile di vita è più simile e che i coetanei rappresentano un
ideale fisico maggiormente raggiungibile.

Da ciò si può comprendere quanto potere abbiano i nuovi media, in
particolare i social network come Facebook, sulla percezione che le giovani donne hanno del
loro corpo.

Per questo è fondamentale far comprendere alle ragazze soprattutto
adolescenti che esiste una netta separazione tra il mondo online.

Dovremmo insegnare loro che ogni donna è unica e irripetibile, splendida a
suo modo; che gli stereotipi in cui ci imbattiamo ogni giorno sono modelli
inesistenti. Ogni donna ha i suoi difetti, anche quelle che sembrano essere
perfette. Quello che fa la differenza sta nell’accettare le proprie
imperfezioni e piacersi per come si è.

È questo il segreto per avere un sereno rapporto con se stesse e con mondo
che ci circonda. Perciò, care ragazze, scollegatevi dai social network,
posate gli smartphone e smettetela di ossessionarvi.

Previous

Se i media non ci mostrano la bellezza (e l’eroismo) di essere dei giovani genitori…

Next

Se gli strumenti pensati per comunicare diventano ostacolo alla comunicazione…

Check Also