domenica, Giugno 4 2023

Il Forum delle Associazioni Familiari del Lazio ha inaugurato nel
luglio scorso una iniziativa che mancava nel panorama culturale della
Capitale: il 1° Meeting della Famiglia “E…state in famiglia”.

Oggi la famiglia in Italia, e Roma ne è uno specchio fedele, sta
subendo molteplici attacchi dal punto di vista antropologico, economico
e valoriale, che ne mettono in discussione la stessa sopravvivenza. La
famiglia, pur essendo un valore per la nostra carta costituzionale
continua a rimanere fuori dagli orizzonti della politica e dalla stessa
società.

Era necessario dunque cominciare a ricostruire un terreno culturale
sullafamiglia, un ambiente culturale dove poter scoprire la risorsa, la
bellezza e la soggettività sociale di questo modello. Il Meeting della
Famiglia, “E…STATE IN FAMIGLIA”, ne è stata la nostra
risposta concreta: cinque giorni di incontri, eventi, giochi,
laboratori, sport e spettacolo in cui le protagoniste e le destinatarie
sono state proprio le famiglie romane; il tutto inserito in un ambiente
che oltre a fare riflettere proponeva momenti di consulenza, sport,
animazione, mostre, stand informativi delle associazioni, e momenti di
spiritualità.

L’evento si è svolto a Roma, dal 10 al 14 Luglio 2013, presso
l’Istituto Salesiano Pio XI in Via Umbertide 11 (zona Tuscolana). Ha
avuto i patrocini della Diocesi di Roma, del Pontificio Consiglio per
la Famiglia, di Roma Capitale e della Regione Lazio.

Nella giornata di inaugurazione è stato consegnato alla Città di Roma
un simbolico pacco dono: rappresentava il dono della famiglie che ci
sono a Roma e che ha bisogno di essere conosciuto, apprezzato e
valorizzato. Il meeting ha ambito a svolgere proprio questa funzione
attraverso l’articolazione dei diversi momenti espressivi e culturali.

Tanti gli ospiti che hanno animato le giornate e gli incontri: Stefano
Zamagni, Raimondo Cagiano De Azevedo, Francesco Belletti, il Cardinale
Agostino Vallini, Vicario del Papa per la diocesi di Roma Mons.
Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia,
Costanza Miriano, Safiria Leccese, Elisa Manna, Beatrice Fazi, e poi
tante voci politiche da Savino Pezzotta a Olimpia Tarzia, a Gianluigi
De Palo e tanti rappresentanti e presidenti di Associazioni.

Grande successo ha avuto l’esperienza di Politikamente
, la scuola di cittadinanza politica realizzata dal Forum tutta
dedicata ai giovani e preparata dai giovani i quali su alcuni temi
spinosi ma cruciali dell’attualità – lavoro, formazione e casa – hanno saputo tessere un
dialogo con il mondo della politica in tutti i suoi livelli
territoriali e con i tecnici, non solo analizzando i dati di fatto, ma
andando alla radice dei problemi e mettendo sul tavolo delle soluzioni
concrete.

I riscontri ottenuti e il gradimento dei partecipanti ci hanno
confermato che il Meeting della famiglia è stato un grande successo,
sia per il coinvolgimento delle tante associazioni, sia per lo stile
con il quale si è proposto alla Città, sia per l’entusiasmo contagioso
che ha prodotto. Il dono fatto alla Città di Roma è un segno tangibile
di vitalità e di risorse.

Il Meeting consegna al Forum, alle istituzioni e a tutta l’opinione
pubblica un messaggio: che

la famiglia c’è, ci vuole essere, e c’è voglia di fare famiglia
soprattutto nei giovani

. Un messaggio come questo, che ci arriva appunto dalle forze più
generative di futuro di questo Paese non può lasciare indifferente
nessuno: C’è sete di famiglia, di futuro, di diritti». Unico neo
l’assenza dei rappresentanti delle istituzioni Regione e Comune.

Per essere la prima edizione i numeri sono stati confortanti: 50 gli
eventi, 160 volontari, più di 2.500 i visitatori. Forti di questa
esperienza, già siamo all’opera per cominciare a pensare alla 2°
edizione del Meeting.

(*)

Presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio

Previous

Il Fiuggi Family Festival è ancora una opportunità?

Next

Tra le nuvole...ma con persone reali

Check Also