lunedì, Maggio 29 2023

Abbiamo incontrato Patrizio Romano, Presidente di Far-Famiglia. Ne
è nata una conversazione cordiale e piacevole, che è stata l’occasione per
parlare non solo di Far-Famiglia, ma anche della questione
dell’educazione dei nostri figli al giorno d’oggi, del rapporto – spesso
difficile e controverso – dell’uso delle tecnologie e dei media in famiglia
e di libri. Insomma una vera e propria chiacchierata a tutto tondo.


Patrizio, sentiamo spesso dire che al giorno d’oggi, nonostante le
enormi possibilità della nostra società, il progetto educativo per i
nostri figli è in crisi. Cosa è e come si inserisce

Far-Famiglia in questo contesto

Far-Famiglia
è un progetto educativo rivolto ai genitori che nasce in Spagna nel 1991 ad
opera di Fernando Corominas, che a Madrid fonda l’I.E.E.E. (Instituto
Europeo de Estudios de la Educacion). Con questo progetto si vuole mettere
a disposizione dei genitori tutti quei contributi che la pedagogia ha
acquisito negli anni più recenti e che rendono efficace l’azione educativa
dei genitori a casa. La conoscenza dei periodi sensitivi (che il
bambino attraversa nel suo naturale sviluppo e che riguardano ogni aspetto
dello sviluppo fisico, intellettuale e dei valori ) permette un’efficace
stimolazione tempestiva che unita a un clima familiare positivo, a
un’attenta conoscenza della personalità del figlio e a un’adeguata
motivazione consentono ai genitori di essere protagonisti attivi ed
entusiasmanti nell’educazione.

In Italia, Far-Famiglia nasce per merito di alcune famiglie di
Brescia che nel 1998 invitano Fernando Corominas a tenere i primi corsi che
poi proseguiranno i suoi più stretti collaboratori. Da allora Far-Famiglia
si è diffusa in Italia in queste città ove si tengono corsi di educazione
familiare: Brescia, Bergamo, Milano, Trieste, Gorizia, Torino, Firenze,
Pistoia, Roma, Sassari, Anzio, Pescara. Far-Famiglia è molto
diffusa anche in Europa in Spagna, Germania e Russia e negli Stati Uniti
d’America, in Messico e in quasi tutti i Paesi dell’America Latina.

A chi vi rivolgete e qual è la vostra finalità

Far-Famiglia
si rivolge ai genitori, agli insegnanti e a tutte le persone che hanno una
responsabilità educativa nei confronti dei figli o dei minori. La nostra
finalità principale è quella di curare la formazione dei genitori come
educatori e che facciano dei propri figli delle persone libere e
responsabili, che sanno scegliere il bene e sanno impegnarsi per
realizzarlo; in altre parole che i figli siano persone dotate di una
volontà forte e sana.


Che significa oggi educare i nostri figli? Quali sono i pericoli, le
difficoltà e i rischi ?

I pericoli, le difficoltà e i rischi per le famiglie che vogliono educare
bene i propri figli sono innumerevoli e sotto gli occhi di tutti: dal
lavoro che assorbe sempre di più i genitori fino a creare una vera e
propria assenza in famiglia, alla mancanza di lavoro che getta nello
sconforto parecchi genitori; dai mezzi di comunicazione che trasmettono
valori contrari al bene delle persone alla mancanza di politiche familiari.

Nonostante tutto ciò, Far-Famiglia vuole sostenere lo sforzo dei
genitori e incoraggiarli perchè è possibile educare bene i propri figli,
grazie alle nuove pedagogie che hanno portato contributi molto preziosi. I
nostri genitori, pur beneficiando di un contesto sociale più favorevole
alla famiglia, non avevano un patrimonio pedagogico così ampio come lo
abbiamo oggi noi; certamente è necessario formarsi bene e ne vale la pena
perché i figli sono il miglior affare della nostra vita.

Accanto alla formazione personale dei genitori, tuttavia è necessario che
le famiglie facciano rete tra di loro, in modo da amplificare gli effetti
educativi positivi.


Quanta importanza ha l’attenzione dei genitori verso i propri figli nel
consumo dei media (tv, internet, videogiochi…) in un progetto
educativo. E’ più importante un atteggiamento che imponga limiti e
filtri (dei genitori ai figli) o la ricerca di un’autoregolamentazione
e auto-controllo dei propri figli.

I media, così ampiamente diffusi, se da una parte offrono molte
opportunità, dall’altra favoriscono comportamenti individuali che non
rafforzano l’unità familiare. Conosco personalmente dei genitori che
propongono e realizzano a casa con i propri figli uno spazio che chiamano
il “tempo digitale” che deve essere inferiore a quello “familiare”: chi usa
il pc in casa segna su una scheda il tempo dedicato al gioco e al lavoro.
Ho trovato che questo stile aiuta i genitori ad accompagnare i figli
nell’utilizzo efficace e consapevole di queste tecnologie, supportato
naturalmente anche da filtri adeguati.

Qualche libro da consigliare ai nostri lettori ?

Certamente: i libri

Educare oggi


e Come educare la volontà

spiegano ampiamente il progetto educativo di Far-Famiglia. Il
linguaggio è semplice e diretto e accanto ai princìpi pedagogici ci sono
esempi e dialoghi che li rendono concreti.

Ci sono poi i libri per età che aiutano i genitori a realizzare un’efficace
educazione tempestiva, dall’infanzia all’adolescenza.

Infine, ci sono i libri per la coppia che fanno scoprire le enormi
potenzialità racchiuse nella relazione coniugale (

Matrimonio e felicità


e La comunicazione in famiglia

).

Caratteristica di ogni libro, infine, è la presenza di guide di lavoro che
aiutano i genitori a esser concreti nei loro sforzi educativi. Per chi
volesse approfondire sul tema, consigliamo il seguente link

http://www.farfamiglia.it/libri/catalogo.php

.

Previous

Le dieci regole prima di pubblicare informazioni sui nostri figli sulle reti sociali

Next

Orientamento sessuale o esistenziale? Due documentari ci raccontano la ricerca dell’amore vero nelle persone omosessuali

Check Also