sabato, Giugno 10 2023

Il 12 e 13 marzo scorso, su iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico
della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, si è svolto il
Convegno

Matrimonio e famiglia. La “questione antropologica e l’evangelizzazione
della famiglia

. L’iniziativa rappresenta un contributo propositivo alla riflessione della
Chiesa sulle realtà del matrimonio e della famiglia in questo periodo
inter-sinodale. Tra gli interventi che ci sono stati, segnaliamo ai nostri
lettori

“La famiglia nei mezzi di comunicazione. Evangelizzazione ed
evangelizzatori”

tenuta dal Prof. Norberto González Gaitano.

Partendo dall’assunto che i mass media, nella loro funzione di informare e intrattenere, sono oggigiorno
simultaneamente un agente educativo e diseducativo di influenza
quando meno pari a quella della famiglia, la scuola, la Chiesa e lo Stato,
la relazione esamina la rappresentazione della famiglia nell’informazione giornalistica.

Gli studi, per lo più qualitativi, che si sono occupati della
famiglia qua tale e che sono stati esaminati approfonditamente
sono: la famiglia numerosa sulla stampa tedesca, la famiglia nei giornali
di riferimento dominante nel Cile, la figura del padre sulla stampa, gli
anziani nell’informazione giornalistica in Italia e, in fine, il Sinodo
sulla famiglia nella stampa internazionale commerciale e su quella di
ispirazione cattolica.

Le analisi della maggior parte degli studi in rassegna cercano di mettere
in luce i frame, o inquadramenti delle notizie, e i luoghi comuni del discorso pubblico nei media sulla famiglia per
arrivare a capire quali sono le virtù sociali o radici antropologiche della sociabilità in esso
presenti o assenti. Ciò consente di mettere in evidenza i risultati
dell’analisi empirica al fine di promuovere una visione positiva
dell’antropologia naturale della famiglia che guidi a lungo termine
l’azione comunicativa delle organizzazioni che si dedicano alla promozione
della famiglia. In annesso si offre una raccolta di siti web che si
occupano di famiglia con questa logica.

Per la lettura completa dell’intervento clicca qui

(

link)

Previous

Lettera aperta di un lettore di Familyandmedia

Next

Diamo attenzione a chi è rimasto indietro. Daniele Rosa ci racconta il valore della famiglia per la Bayer

Check Also