lunedì, Maggio 29 2023

Lunedì 17 novembre del 2014 il Rabbino Sacks ha preso
parte al Colloquio Internazionale su “La complementarietà dell’uomo e della
donna” riunito in Vaticano sotto gli auspici di Papa Francesco (ulteriori
dettagli su http://humanum.it).

Riproduciamo la versione integrale del suo intervento tradotta in italiano.

“Questa mattina voglio iniziare il mio intervento raccontando la storia di
una delle più strabilianti idee nella storia della nostra civilizzazione:
l’idea per cui l’amore porta una nuova vita nel mondo. Ovviamente, esistono
molti modi di raccontarla e questo è solamente uno di essi; dal mio punto
di vista si tratta di una storia che può essere suddivisa in sette momenti
chiave, ciascuno dei quali tanto sorprendente quanto inatteso.

Il primo di questi momenti, d’accordo con un reportage giornalistico
comparso sulla stampa lo scorso 20 ottobre, ha avuto luogo in Scozia circa
385 milioni di anni fa. Fu allora quando, secondo questa nuova scoperta
scientifica, due pesci si unirono per compiere il primo esempio di
riproduzione sessuale conosciuto.

Fino ad allora, infatti, tutta la vita si era propagata in modo del tutto
asessuato, tramite divisione cellulare, germogliazione, frammentazione o
partenogenesi. Ognuna di queste modalità è da considerarsi in assoluto più
elementare ed economica rispetto alla riproduzione della vita tra maschio e
femmina, laddove ognuno ricopre un ruolo specifico nella creazione e nel
sostentamento della vita.

Anche all’interno del regno animale, se si considerano la quantità di
sforzo e di energia necessari all’unione tra il maschio e la femmina, in
termini di esposizione, rituali di corteggiamento, rivalità e violenza, è
davvero incredibile come la riproduzione sessuale sia comparsa nella storia
nonostante tutto, e i biologi ancora non sono riusciti a spiegarne il
motivo. Alcuni sostengono che sia da ricondurre ad una strategia di
protezione contro i parassiti, o a una strategia che aumenta l’immunità
contro le malattie. Altri ritengono semplicemente che l’incontro tra
opposti sia funzionale alla creazione della diversità. Ad ogni modo, quei
due pesci in Scozia scoprirono qualcosa di assolutamente nuovo e
meraviglioso che da allora è stato poi replicato praticamente da tutte le
altre forme di vita più evolute. La vita ha inizio quando un maschio e una
femmina si incontrano e si abbracciano.

Il secondo e inaspettato sviluppo nella nostra storia è stata l’unica
grande sfida che si è imposta all’Homo Sapiens su ben due versanti: se da
un lato abbiamo guadagnato la postura eretta che, oltre ad occultare i
genitali femminili, li ha anche notevolmente compressi, dall’altro abbiamo
raggiunto una maggiore capacità cranica – con una crescita del 300% – che
ha comportato lo sviluppo di teste più grandi. Il risultato è stato che i
cuccioli di uomo dovevano nascere più prematuramente rispetto a quelli di
altre specie, tanto da necessitare, dopo la nascita, una prolungata
protezione da parte della madre. Ciò ha reso il ruolo genitoriale più
difficoltoso e impegnativo per gli umani rispetto alle altre specie,
richiedendo l’impegno di due persone piuttosto che di una.

Pertanto, si tratta di un fenomeno piuttosto insolito tra i mammiferi che
instaurano un legame di coppia, dato che tra le altre specie il contributo
del maschio tende a limitarsi all’atto della fecondazione. Tra la maggior
parte dei primati, ad esempio, il padre non riconosce mai i propri figli,
né tanto meno si prende cura di loro. Tra le altre specie del regno
animale, mentre la maternità tende ad essere universale, la paternità
rappresenta un fenomeno piuttosto raro. È dunque con la comparsa
dell’essere umano che affiora il fenomeno per cui madre e padre biologici
si prendono cura congiuntamente dei lori figli. Fino a quel momento si può
parlare quindi esclusivamente di natura, ma da allora in poi ecco che
compare la cultura, ovvero la terza grande sorpresa della nostra storia.

Sembrerebbe che tra le società primitive di cacciatori-raccoglitori
l’unione della coppia costituisse la norma. Con l’avvento dell’agricoltura,
il surplus economico, la comparsa delle città e della civilizzazione, per
la prima volta iniziarono ad emergere le prime chiare diseguaglianze tra
ricchi e poveri, tra potenti e impotenti. Gli enormi Ziqqurat della
Mesopotamia e le piramidi dell’antico Egitto, con le loro ampia base e il
vertice ristretto, erano monumentali manifestazioni in pietra di società
fortemente gerarchizzate in cui il potere era concentrato nelle mani di
pochi che lo esercitavano sul resto della popolazione. E la più ovvia
espressione di potere tra i maschi dominanti, sia tra gli umani che tra i
primati, consisteva proprio nella gestione dell’accesso alle donne fertili,
al fine di massimizzare la trasmissione dei loro geni alle successive
generazioni. Ecco così spiegato il fenomeno della poligamia, la cui
esistenza si registra tra il 95% dei mammiferi e tra il 75% delle culture
conosciute dagli antropologi. La poligamia è in questo senso la massima
espressione della diseguaglianza, poiché preclude ai maschi la possibilità
di avere una moglie e dei figli. Nell’arco della storia, e tanto tra gli
umani quanto tra i resto degli animali, l’invidia sessuale ha da sempre
costituito un impulso originario di violenza.

Questo è precisamente ciò che rende il primo capitolo della Genesi così
rivoluzionario, quando afferma che ogni essere umano, senza distinzione di
classe, colore, cultura o fede, è stato creato ad immagine e somiglianza di
Dio stesso. Sappiamo che nel mondo antico erano i sovrani, i re, gli
imperatori e i faraoni ad essere considerati l’immagine di Dio. Pertanto,
la rivoluzionaria novità introdotta dalla Genesi sta nel fatto che siamo
tutti considerati in un certo senso dei reali. Abbiamo ciascuno uguale
dignità nel regno della fede e sotto la sovranità di Dio.

Da ciò ne consegue che ognuno di noi ha eguale diritto di costruire un
matrimonio e avere dei figli, che è esattamente il motivo per cui, a
prescindere da come leggiamo la storia di Adamo ed Eva – e sì che ci sono
sostanziali differenze tra la lettura ebraica e quella cristiana – la
regola di fondo della storia è: una donna e un uomo. O come si dice nella
stessa Bibbia: «Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a
sua moglie e i due diverranno una carne sola» (Lettera agli Efesini, 5:31).

Ciononostante, la monogamia non diviene immediatamente la norma, persino
all’interno del mondo della Bibbia. Tuttavia, molte delle storie in essa
narrate, come ad esempio quella della conflitto tra Agar e Sara, o quella
di Lia, Rachele e i loro figli, la vicenda di David e Betsabea, o quella di
Salomone e le sue tante mogli, sono tutte critiche che segnano il cammino
progressivo verso la monogamia.

Ed esiste una profonda correlazione tra il monoteismo e la monogamia, allo
stesso modo in cui sussiste, nel caso contrario, tra adulterio e idolatria.
Il monoteismo e la monogamia, difatti, comportano una stretta relazione tra
l’Io e il Tu, tra me e l’altro, sia esso un Altro umano o divino.

Ciò che rende inusuale la comparsa della monogamia è che di solito i valori
di una società sono quelli imposti dalla classe dirigente. E in qualsiasi
società gerarchizzata la classe dirigente tende a perseguire la promiscuità
e la poligamia, dal momento in cui entrambe moltiplicano le possibilità di
riproduzione dei geni e, pertanto, la loro trasmissione alle generazioni
successive. Con la monogamia, invece, i ricchi e i potenti ci perdono,
laddove i poveri e i miserabili hanno tutto da guadagnarci. Perciò,
l’avvento della monogamia va contro il normale fluire insito nel
cambiamento sociale, ed ha rappresentato il reale trionfo di una dignità e
un’eguaglianza universali.

Ogni moglie ed ogni marito sono esseri reali; ogni casa diventa un reggia
quando viene arredata con amore.

Il quarto considerevole sviluppo risiede propriamente nel modo in cui esso
ha influenzato la vita morale.

Tutti noi siamo ormai a conoscenza del lavoro di alcuni biologi
evoluzionisti che si sono serviti di numerose simulazioni al computer e del
reiterato esperimento del dilemma del prigioniero per spiegare il perché
dell’esistenza dell’altruismo reciproco tra tutte le specie di animali
sociali. Ci comportiamo con gli altri così come vorremo che gli altri
facciano con noi e rispondiamo loro esattamente come essi ci rispondono.
Come sostiene C. S. Lewis nel suo libro L’abolizione dell’uomo,
l’etica della reciprocità è la regola d’oro condivisa da tutte le grandi
civilizzazioni.

La straordinaria novità della Bibbia ebraica è l’idea che l’amore, e non
più solamente la correttezza e l’onestà, sia un principio guida per il
perseguimento della vita morale. Tre declinazioni dell’amore. «Ama il
Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, il tuo spirito e la tua forza».
«Ama il prossimo tuo come te stesso». E quello, ripetuto non meno di
trentasei volte nei libri di Mosè, «Ama lo straniero perché tu sai come ci
si sente ad essere tale». O per dirla in altro modo: così come Dio ha
creato il mondo naturale nell’amore e la misericordia, allo stesso modo noi
siamo chiamati a creare il mondo sociale, nell’amore e la misericordia. E
quell’amore è una fiamma che illumina il matrimonio e la famiglia. La
moralità non è altro che l’amore tra moglie e marito, tra padre e figlio,
esteso al di fuori, al resto del mondo.

Il quinto traguardo ha forgiato l’intera struttura dell’esperienza
giudaica. Nell’antico Israele un’originaria e secolare forma di accordo,
chiamata alleanza, fu presa e trasformata in un nuovo modo di pensare la
relazione tra Dio e l’umanità, come nel caso di Noè, tra Dio e un popolo,
come nel caso di Abramo e, successivamente, con gli israeliti sul Monte
Sinai. Un’alleanza è come un matrimonio, è un impegno di mutua lealtà e
fiducia tra due o più persone, nel rispetto ciascuno della dignità e
dell’integrità altrui, per lavorare insieme, per raggiungere insieme ciò
che nessuno dei due può conseguire da solo. E c’è una cosa che persino Dio
non può ottenere da solo, ovvero vivere all’interno del cuore umano. Ed è
per questo che ha bisogno di noi.

In questo senso la parola ebraica emunah, erroneamente tradotta
come fede, in realtà significa lealtà, fedeltà, fermezza, determinazione, in altri termini non
voltarsi le spalle quando il cammino si fa difficile, ma credendo
nell’altro e onorando la fiducia che ripone in noi. Ciò che il testamento
ha fatto, e lo si vede in quasi tutti i profeti, è stato comprendere la
relazione tra noi e Dio nei termini di una relazione tra uomo e donna, tra
moglie e marito. L’amore diviene così non solo la base della moralità, ma
anche della teologia. Nel giudaismo la fede è una forma di matrimonio. E
ciò è espresso forse nel modo più meraviglioso nel passaggio in cui Osea
stesso pronuncia nel nome di Dio:

Mi prometto a te per sempre;

Mi prometto a te nella rettitudine e nella giustizia, nell’amore e nella
misericordia.

Mi prometto a te nella lealtà, e tu conoscerai il Signore.

Gli uomini ebrei pronunciano queste parole ogni mattina durante i giorni
lavorativi, mentre si avvolgono le cinghie del tefillin – due
piccoli astucci di cuoio kasher che gli ebrei utilizzano durante la
preghiera del mattino. N.d.T. – intorno al dito come se fosse un
anello nuziale. Ogni mattina rinnoviamo così il nostro matrimonio con Dio.

Questo conduce alla sesta e acutissima idea per cui la verità, la bellezza,
la bontà e la vita stessa non esistono in alcuna persona o entità, ma
risiedono “nel mezzo”, in ciò che Martin Buber ha definito Das Zwischenmenschliche, ovvero sia l’interpersonalità, la
complementarietà del parlare ed essere ascoltati, del dare e il ricevere.
Attraverso la Bibbia ebraica e la letteratura rabbinica, la conversazione è
il veicolo della verità. Nella sua rivelazione, mentre parla, Dio ci chiede
di ascoltare, e nella preghiera siamo noi che parliamo a Dio, chiedendogli
di ascoltarci. Non c’è mai una voce univoca. Nella Bibbia i profeti
conversano con Dio, così come nel Talmud due rabbini dialogano tra di loro.
Per questo, a volte, penso che la ragione per cui Dio ha scelto il popolo
ebraico sta proprio nel Suo amore per il dibattito. Il giudaismo è una
conversazione segnata dalla presenza di più voci, né più né meno
appassionante del Cantico dei Cantici, di un duetto tra un uomo e una
donna, tra un’amata e il suo amato, e che il Rabbino Akiva ha chiamato il
Santo dei Santi della letteratura religiosa.

Il profeta Malachia chiama il sacerdote maschio il guardiano della legge
della verità. Il libro dei Proverbi definisce la donna di valore «nella cui
lingua risiede la legge dell’amorevole bontà». È dunque nella comunicazione
tra le voci della donna e dell’uomo, tra la verità e l’amore, la giustizia
e la misericordia, la legge e la clemenza, che si struttura la vita
spirituale. Nell’epoca dell’Antico Testamento ogni ebreo doveva consegnare
mezzo siclo [moneta di Israele. N.d.T.] all’ingresso del Tempio
per ricordarci che siamo soltanto una metà. Ci sono alcune culture per le
quali non siamo nulla, altre invece per cui siamo tutto. La visione ebraica
afferma che siamo solo una metà e che abbiamo bisogno di aprirci all’altro
se vogliamo diventare un tutto, un insieme.

Tutto ciò ci conduce alla settima scoperta, quella ovvero per cui nel
giudaismo la casa e la famiglia diventano l’asse portante della vita di
fede. Nel solo verso della Bibbia giudaica in cui si spiega perché Dio
scelse Abramo, Egli dice: «L’ho conosciuto affinché egli istruisca i suoi
figli e la sua famiglia dopo di lui, affinché seguano il cammino del
Signore perseguendo ciò che è giusto e corretto». Abramo fu scelto non per
governare un impero, comandare un’armata, realizzare miracoli o pronunciare
profezie, ma semplicemente per il semplice fatto di essere un genitore.

In uno dei più celebri versi giudaici, che noi pronunciamo ogni giorno e
ogni notte, Mosè avverte, «insegnerai ripetutamente queste cose ai tuoi
figli, ne parlerai quando siederai nella tua casa o quando camminerai per
strada, quando ti coricherai e quando ti sveglierai». I genitori devono
essere educatori, l’educazione è la conversazione tra le generazioni, e la
prima scuola è la casa.

Ed è per questoche gli Ebrei sono diventati così profondamente orientati
alla famiglia, e questo è stato ciò che ci ha salvato dalla tragedia. Dopo
la distruzione del Secondo Tempio nell’anno 70, gli Ebrei vennero
forzatamente dispersi per il mondo, ovunque hanno costituito una minoranza
senza diritti e hanno sofferto alcune delle più atroci persecuzioni che un
popolo abbia mai conosciuto. Ma nonostante ciò, sono sopravvissuti proprio
perché non hanno mai smarrito tre cose fondamentali: il senso della
famiglia, della comunità e della fede.

Tali valori vengono rinnovati ogni settimana in particolar modo durante lo
Shabbat, il giorno del riposo, che è quando diamo al nostro coniuge e ai
nostri familiari ciò di cui hanno in assoluto più bisogno e di cui, in
particolare al giorno d’oggi, sono maggiormente affamati, vale a dire il
nostro tempo. In passato ho curato la produzione di un reportage televisivo
per la BBC sullo stato della famiglia in Gran Bretagna. Per la sua
realizzazione invitai una persona che allora era la massima esperta in
custodia dei minori, Penelope Leach, e un venerdì mattina la portai in una
scuola primaria ebraica.

In quell’occasione la Leach ebbe modo di assistere ad una rappresentazione
da parte dei bambini su che cosa avrebbero visto quella sera stessa attorno
al tavolo durante la cena. C’erano una madre e un padre di cinque anni che
benedivano i figli di cinque anni sotto lo sguardo attento di anziani nonni
di cinque anni. Rimase affascinata dalla forza di questa istituzione
totalizzante, e domandò ai bambini quale fosse il momento che più amavano
dello Shabbat. Un bambino di cinque anni si rivolse a lei e le disse, «è
l’unico giorno della settimana in cui papà non deve scappare di casa». Di
ritorno a piedi dalla scuola, una volta aver finito di registrare, la Leach
si rivolse a me dicendomi, «Rabbino capo, quel tuo Shabbat sta salvando i
matrimoni dei loro genitori».

E così, questo è il modo che ho scelto per raccontarvi questa storia, alla
maniera ebraica, iniziando con la nascita della riproduzione sessuale,
passando poi per la richiesta squisitamente umana delle cure parentali, per
il successivo trionfo della monogamia come requisito fondamentale per il
raggiungimento dell’eguaglianza umana, per giungere poi al modo in cui il
matrimonio ha forgiato la nostra visione della morale e di una vita
religiosa basata sull’amore, l’alleanza e la fedeltà e, infine, al modo di
vedere la verità come una conversazione tra chi ama e chi è amato. Il
matrimonio e la famiglia esistono laddove la fede trova la sua casa e dove
la Presenza Divina vive nell’amore tra moglie e marito, genitori e figli.

Che è successo poi? Cosa è cambiato? Di seguito suggerisco una mia
personale interpretazione. Qualche anno fa scrissi un libro sulla religione
e la scienza in cui con due frasi ho riassunto la differenza sostanziale
che esiste tra di esse. «La scienza smonta le cose per vedere come
funzionano. La religione le mette insieme per vedere cosa significano». Ed
è lo stesso modo in cui pensare anche la cultura. Che cosa fa la cultura,
mette le cose in relazione o tende piuttosto a separarle?

Ciò che rende eccezionale la famiglia, un’opera di elevatissima fattura
religiosa, è ciò che la mantiene unita: la spinta sessuale, il desiderio
fisico, l’amicizia, la compagnia, l’affinità emotiva, l’amore, la
procreazione dei figli, le cure e la protezione che si assicurano loro,
oltre ad una tempestiva educazione, un inserimento sicuro nella storia che
assicura loro la formazione di un’identità specifica. Raramente
un’istituzione riesce da sola a tessere insieme così tante spinte e
desideri, ruoli e responsabilità. Il matrimonio ricopre di senso il mondo e
gli conferisce un volto umano, il volto dell’amore.

Per un variegato numero di motivi, alcuni dei quali hanno a che fare con
gli sviluppi della scienza in ambito biomedico (come il controllo delle
nascite, la fecondazione in vitro e altri interventi di tipo genetico),
alcuni che riguardano questioni etiche come l’idea che tutti abbiamo la
libertà di fare qualsiasi cosa non comprometta quella altrui, le ragioni
che hanno comportato il trasferimento delle responsabilità dall’individuo
allo Stato, oltre ad altri più profondi cambiamenti all’interno della
cultura occidentale, quasi tutto ciò che riguarda il matrimonio e che in
precedenza univa, adesso sembra separare. L’esperienza del sesso è stata
dissociata dall’amore, l’amore dall’impegno, il matrimonio dall’avere figli
e il mettere al mondo dei figli dalla responsabilità di prendersene cura.

Il risultato è che nel 2012 in Gran Bretagna il 47,5% dei bambini sono nati
al di fuori del matrimonio e si prevede che nel 2016 raggiungano la
maggioranza. Sempre meno persone contraggono il sacramento, quelle che si
sposano lo fanno solo dopo aver avuto dei figli e il 42% dei matrimoni
finiscono con un divorzio. A mio avviso, la convivenza non può essere un
surrogato del matrimonio, tanto più se consideriamo che la convivenza media
in Gran Bretagna è inferiore ai due anni. E gli effetti di ciò si
registrano in un vertiginoso aumento tra i giovani dei disturbi
dell’alimentazione, del consumo di alcool e altre droghe, dei disturbi
legati lo stress, della depressione e dei suicidi, tentati o effettivi. Il
collasso dell’istituzione matrimoniale ha creato una nuova forma di povertà
che si concentra nello specifico tra le famiglie monoparentali e, tra
queste, chi ne risente maggiormente sono le donne: nel 2011 sono state le
prime della lista, con un 92%, a trovarsi in una situazione familiare di
questo tipo.

Attualmente in Gran Bretagna più di un milione di bambini stanno crescendo
senza alcun tipo di contatto con i loro padri.

Ciò sta creando un divario all’interno delle società che non si registra da
quando, circa un secolo e mezzo fa, Disraeli parlò dell’esistenza di “due
nazioni”. Coloro che hanno il privilegio di crescere all’interno di un
contesto stabile e caratterizzato dall’unione e l’amore tra due persone
saranno soggetti mediamente più sani, sia emotivamente che fisicamente.
Andranno meglio a scuola e avranno maggiore successo nel lavoro. Avranno
fortuna nelle relazioni, saranno più felici e vivranno più a lungo. E sì è
vero, esistono varie eccezioni. Ma una tale ingiustizia verrà gridata dai
cieli alla terra [qui viene ripreso implicitamente un passo della Genesi
4:10. N.d.T.]. Ciò passerà alla storia come uno dei tragici esempi
di ciò che Friedrich Hayek chiamava “la presunzione fatale” e che in
qualche modo conosciamo meglio della saggezza secolare e che può
addirittura sottrarsi alle lezioni della biologia e della storia.

Non voglio in alcun modo rispolverare gli antichi e limitati pregiudizi del
passato. Questa settimana in Gran Bretagna è uscito un nuovo film che
racconta la storia di una delle più grandi menti del ventunesimo secolo,
Alan Turing, il matematico di Cambridge che gettò le basi filosofiche
dell’informatica e dell’intelligenza artificiale e che diede un contributo
sostanziale alla vittoria della guerra decifrando il codice navale tedesco
Enigma. Dopo la guerra, Turing venne arrestato e processato a causa del suo
orientamento omosessuale e, dopo essere stato sottoposto a castrazione
chimica, morì all’età di 41 anni, secondo molti avvelenandosi con il
cianuro. Quello è un mondo al quale non dovremmo mai e poi mai ritornare.

Ma la nostra compassione verso coloro che scelgono di vivere in modo
differente non deve esentarci dall’essere avvocati dell’istituzione più
umanizzante della storia. La famiglia, composta da un uomo, una donna e dei
figli, non è una tra le tante scelte che si possono fare. Non è uno stile
di vita. È il significato migliore che si sia mai scoperto per allevare le
future generazioni e per consentire ai bambini di crescere in un contesto
di stabilità e amore. È dove apprendiamo la delicata coreografia della
relazionalità e tramite cui impariamo a gestire gli inevitabili conflitti
che esistono all’interno di qualsiasi gruppo umano. È dove per la prima
volta sperimentiamo il rischio del dare e ricevere amore. È dove una
generazione passa i propri valori a quella successiva, garantendo per ciò
stesso la continuità di una data cultura. In qualsiasi tipo di società la
famiglia costituisce il crocevia fondamentale per il suo futuro e, per il
bene dei nostri figli e del loro futuro, dobbiamo essere i suoi difensori.

Essendo questa un’assemblea di uomini di fede, consentitemi di concludere
il mio intervento con l’esegesi di un passaggio della Bibbia. La storia
della prima famiglia, il primo uomo e la prima donna nel giardino
dell’Eden, non è generalmente considerata come un gran successo. Che
crediamo o meno nel peccato originale, ad ogni modo non si risolve con il
lieto fine. Ma dopo aver dedicato molti anni allo studio di questo testo,
voglio proporne una lettura differente.

La storia si chiude con tre versi che a prima vista non sembrerebbero avere
alcuna relazione tra loro. Nessun ordine. Nessuna logica. Nella Genesi
3:19, Dio dice all’uomo: «con il sudore della tua fronte mangerai
il pane finché tornerai alla terra, perché da essa sei
stato tratto: polvere tu sei e in polvere
ritornerai». Poi, nel verso successivo, leggiamo: «L’uomo chiamò sua moglie
Eva, perché è stata la madre di tutti i viventi». E nel successivo, «Poi
l’Eterno Dio fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li
vestì».

Qual’è la relazione tra questi versi? Perché Dio ha detto all’uomo che era
mortale e lo ha spinto a dare un nuovo nome a sua moglie? E perché quel
gesto sembra cambiare l’atteggiamento di Dio nei loro confronti tanto da
indurlo a compiere un gesto di misericordia come il procurare loro dei
vestiti, quasi come se li avesse in un certo senso perdonati? Lasciatemi
solo premettere che la parola ebraica per “pelle” è quasi indistinguibile
da quella usata per “luce”, tanto che il Rabbino Meir, il grande saggio del
secondo secolo, ha dato una lettura alternativa del testo, dicendo che Dio
fece loro «indumenti di luce». Ma che cosa significa tutto ciò?

Se leggiamo attentamente il testo notiamo che fino a quel momento il primo
uomo aveva assegnato a sua moglie un nome puramente generico. L’aveva
chiamata semplicemente ishah, “donna” appunto. Ricordiamo cosa
disse quando la vide per la prima volta: «Questa, finalmente, è ossa delle
mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata
tratta dall’uomo». Per lui essa era un corpo, non una persona. Le aveva
assegnato un nome astratto, non un nome proprio. E per giunta la definisce
come un suo derivato: qualcosa tratto dall’uomo. Per Adamo, Eva non è
ancora qualcun altro, una persona in quanto tale e a sé stante, quanto una
mera proiezione di se stesso.

Fintantoché l’uomo credeva di essere immortale non aveva essenzialmente
bisogno di nessun altro. Ora però apprende di essere irrimediabilmente
mortale e che un giorno tornerà ad essere polvere. C’è solo un modo,
dunque, affinché qualcosa di lui possa continuare a vivere dopo la sua
morte. E quel modo consiste nel generare un figlio. Ma come è ovvio egli
non può farlo da solo, ha bisogno di una moglie che, a sua volta, non può
darlo alla luce da sola. Solo lei ha il potere di mitigare la sua mortalità
e non in quanto uguale a lui, ma proprio in quanto è fondamentalmente
diversa. In quel momento, per Adamo, la donna cessa di essere una semplice
entità e diventa una persona a sé stante, una persona con un nome proprio.
Questo è ciò che l’uomo le diede: il nome Chavah, “Eva”, il cui
significato, non a caso, è “(colei) che dà la vita”.

In quel momento, proprio mentre sono sul punto di lasciare l’Eden per
affrontare il mondo così come lo conosciamo noi, un posto dominato
dall’oscurità, Adamo compì il primo atto d’amore nei confronti di sua
moglie, dandole un nome proprio di persona. Ed è a quel punto che Dio si
dimostra misericordioso e fornisce loro gli indumenti di pelle (o come
disse il Rabbino Meir di “indumenti di luce”) affinché vestissero la loro
nudità.

Ed è così da allora, ogni volta che un uomo e una donna si incontrano
reciprocamente in un legame di fedeltà, che Dio li veste di abiti di luce
ed essi arrivano ad essere più vicini a Dio di quanto non lo siano mai
stati, danno origine a nuova vita, trasformano la prosa della biologia
nella lirica dello spirito umano e redimono l’oscurità del mondo mediante
la radiosità dell’amore.”

Previous

La musica dell'uomo e quella della donna

Next

Papa Francesco: la famiglia sia una scuola di comunicazione

Check Also