lunedì, Maggio 29 2023

La premessa fondamentale da tenere bene a mente è che sui social network,
in particolare su Facebook, non ci sono solo amici e conoscenti. Capita
infatti di spesso di interagire anche con altre persone, non sempre con
buone intenzioni.

Noi genitori viviamo intensamente e con grande orgoglio il rapporto con i
nostri figli. E questo atteggiamento influisce anche sul nostro utilizzo
dei social network, a tal punto che ad esempio, la nostra pagina Facebook
viene dedicata, in molti casi, proprio ad esaltare la bellezza, le
capacità, le competenze e le attività dei nostri bambini, siano essi figli
o nipoti.

Tuttavia, pubblicare ogni tipo di informazione, dato, video e foto dei
nostri bambini può essere molto pericoloso dal momento che non possiamo
sapere con certezza da chi saranno visualizzati e che uso potrebbe esserne
fatto. Per questo motivo, suggerisco dieci piccole norme di buonsenso, da
tenere in conto prima di pubblicare immagini dei nostri figli e nipoti
sulle reti sociali:

1. Non si deve mai mostrare nelle foto i luoghi, ad esempio giardinetti o
parchi, che il bambino di solito frequenta. Questo darebbe informazioni
preziose ai malintenzionati su dove trovarlo.

2. Si deve evitare di pubblicare immagini dove il bambino appare vicino ad
una automobile con la targa visibile.

3. Il buonsenso impone di evitare sempre e in ogni caso, di pubblicare
informazioni o dati relativi al nome, cognome ed età. Anche le informazioni
del profilo dovrebbero evitare di riportare questi dati.

4. Non pubblicare mai informazioni relative alle attività e agli orari dei
piccoli. Per esempio: “Oggi lezione di danza alle 17 in La Viuzza.”

5. Per favore, evitate commenti sentimentali. Mi spiego: se si è in viaggio
non pubblichiamo commenti nostalgici del tipo “Siamo appena partiti ma già
mi manchi. Per fortuna sabato ci vedremo”. Sarebbe come dire ai
malintenzionati: “Prego fatevi avanti, sono soli. E fino a sabato!”

6. Dal momento che gli smartphone possono localizzare le immagini dei posti
dove siamo, è raccomandabile disattivare questa funzione per evitare di
dare informazioni dettagliate a persone curiose e inopportune.

7. Per favore non pubblicate mai immagini dove il bambino appaia con il
grembiulino e lo stemma della scuola dove studia. E tanto meno foto dove il
minore sia in biancheria intima o in costume da bagno!

8. Avvisate familiari ed amici di non condividere le informazioni sui
vostri bambini con gli altri.

9. Tenete bene in conto che una volta resa pubblica una informazione, è
impossibile cancellarla.

10. Fatevi una domanda prima di pubblicare qualsiasi cosa: ho il diritto, o
per lo meno è responsabile, pubblicare informazione dei miei figli o nipoti
senza il loro consenso? Ci farebbe piacere se qualcuno pubblicasse dati
della nostra vita sul web?

Senza fare i catastrofisti o lanciare allarmismi, dobbiamo tenere
ragionevolmente in conto che su internet abbondano purtroppo persone con
cattive intenzioni che si approfittano, in molti casi, della nostra
innocenza ed ingenuità. Per questo bisogna essere diligenti e molto attenti
nel mostrare ed esibire i nostri cari sul web.

A questo punto, penso che possiamo aggiungere anche un’ultima norma, la
undicesima: come abbiamo mille cure ed attenzioni per i nostri bambini nel
mondo reale, così altrettanto dobbiamo essere cauti e premurosi nel mondo
virtuale.

Nota: questo articolo è stato pubblicato per la prima volta sul sito ElTiempo.com y e riprodotto
successivamente dal sito dal sito LaFamilia.info. Lo pubblichiamo a
nostra volta su gentile concessione dell’autore.

Previous

Le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte? Un simpatico documentario norvegese ironizza sulla teoria del gender

Next

Educare oggi i nostri figli. Patrizio Romano ci racconta l’esperienza di Far-Famiglia

Check Also