sabato, Giugno 10 2023

Come viene rappresenta l’immagine del padre sulla stampa internazionale? In quale
dimensione e sotto quale caledoscopio sociale viene raffigurata?

Ha più rilevanza ad esempio sui fatti di cronaca, magari nera, o nei temi
di attualità? E quali aspetti vengono privilegiati: quelli sociali, che
mettono in luce le sue virtù positive o quelli culturali, sottolineando ad
esempio interconnesioni con le tematiche calde del momento come il divorzio
o diritti degli omosessuali?

E’ questa la tesi della ricerca di Piotr Studnicki, giovane studioso della
Pontificia Università della Santa Croce di Roma, che nel suo recente lavoro
intitolato L’immagine del padre di famiglia nella stampa,
ha voluto approfondire e sviscerare un tema caldo nella discussione
pubblica ma poco affrontato dalla ricerca sociologica.

L’immagine del padre nelle serie televisive e al cinema

Che l’argomento della figura del padre fosse di grande attualità, non lo
scopriamo certo oggi. Basti pensare all’enorme contributo e spunto creativo
che ha dato alla moderna fiction, il genere televisivo che ormai la fa da
padrone sui palinsesti televisivi di tutto il mondo.

Mad Men
, Breaking Bad, In Treatmen e Downton Abbey sono solo
alcune delle fiction che mettono il padre al centro del loro racconto. A
tal proposito, per approfondire consigliamo la lettura dell’articolo


La figura del padre nella serialità televisiva


. E questo senza voler scomodare il grande cinema del passato, soprattutto
di genere drammatico, che ha spesso sottolineato il grande ruolo sociale,
sia in positivo sia in negativo, della figura paterna.

L’approccio della ricerca

Piotr Studnicki va oltre. Attraverso un approccio di ricerca qualitativo,
che si fa strada tra il detto e il non detto della
stampa, tra le ombre dell’implicito e le luci dell’esplicito, percorre un
sentiero di ricerca per individuare due tendenze diverse e contrapposte. Da
una parte i segni di un’autentica riscoperta e ricerca del vero significato
della figura paterna, come evidenziato ad esempio dalla serie televisive
prima citate. Dall’altra invece evidenzia i segni di una profonda crisi
della paternità. Si tratta non solo di un’assenza del padre o di una sua
caduta di identità, ma anche della riduzione della sua funzione nella
famiglia o non considerazione della sua missione nella società. Un contesto
bipolare quindi che fa nascere spontanee alcune domande: come comunicare la
figura del padre o quella della madre in una cultura in cui si mette in
discussione l’identità stessa e le differenza antropologiche dell’uomo e
della donna? In che modo promuovere la famiglia in una società dove il
matrimonio è ridotto a pura forma di mercificazione affettiva tra persone?


Le conclusioni della ricerca: tòpoi naturali, culturali e
virtù sociali

Aspettavate di trovare del buon senso nelle cronache giornalistiche quando
si parla del padre? La ricerca evidenzia cinque frequenti
luoghi comuni naturali (tòpoi naturali) in cui viene inquadrata la
figura paterna sulla stampa internazionale. Affermazioni scontate, direte,
ma oggi non lo sono più se stiamo a sentire taluni discorsi ideologizzati.
Eppure ci sono nel racconto giornalistico della realtà quotidiana, e come!
Eccole:

– la comunità matrimoniale e familiare è felice soltanto quando è unita; la
disunione provoca infelicità;

– i genitori sono responsabili nei confronti dei figli per custodirli,
proteggerli, alimentarli, educarli;

– i genitori sono i primi e principali educatori dei figli;

– la famiglia è una comunità della compassione e del soffrire insieme;

– la famiglia è una comunità d’onore: l’atteggiamento morale di un membro
della famiglia influisce sulla

reputazione di tutta la famiglia ed è un motivo d’orgoglio o di vergogna
per i parenti.

L’analisi dei tòpoi culturali invece mostra come
la figura del padre di famiglia sia spesso presentata in modo ideologizzato
quando riguarda due questioni di attualità: il femminismo e l’omosessualità. Nel primo caso, la
visione femminista militante, che presenta i rapporti uomo-donna come
scontro tra i due sessi, vede di conseguenza il padre di famiglia come
aggressore che danneggia la vita di sua moglie e dei suoi figli. Nel
secondo caso, quando si ha a che fare con il tema dell’omosessualità, dalla
narrativa giornalistica si può evincere che vi sia una potente lobby che lotta per i cosiddetti diritti delle persone
omosessuali, soprattutto all’adozione dei figli per fondare una “famiglia
omogenitoriale”.

Per concludere, le più frequenti virtù sociali
evidenziate, mostrano come nella narrativa giornalistica siano al primo
posto la pietà (presente nel 30% degli articoli), a cui fanno seguito
l’affidabilità (30%), la rivendicazione (15%) e l’onore (10%).

Una ricerca tempestiva nel dibattito pubblico nei paesi occidentali,
rigorosa, di alto profilo qualitativo, senza trascurare il dato numerico
(927 articoli settaciati dai giornaliThe New York Times, Il Corriere della Sera,Gazeta Wyborcza, Rzeczpospolita –due giornali polacchi – The Washington Post, La Repubblica). Una ricerca che ha il
merito di toccare alcuni nervi scomodi e particolamente sensibili
dell’attuale agenda dei media internazionali, proponendo un lavoro di
riflessione e di riscoperta sulla centralità della figura paterna nella
società moderna.

Previous

“Non lo sapevo, ma ti stavo aspettando”: un libro scritto da un giovane per i giovani

Next

Cinque lezioni di vita familiare

Check Also