L’importanza di educare i giovani all’amore e all’amicizia.
Amore e amicizia non sono soltanto due belle parole, perfette per una
canzone da spiaggia. Hanno un significato molto più profondo e forte.
Rimandano a due realtà universali dell’uomo, che sono alla base di qualsiasi cultura e società,
fin dalla notte dei tempi. Ma i giovani di oggi sono ancora consapevoli
della loro forza e del loro valore? C’è superficialità nel loro approccio all’amore e all’amicizia? Si
rintanano nel virtuale, dietro il facile schermo di uno smartphone o
affrontano la realtà anche a costo di andare incontro a cocenti delusioni e
dolori?
L’interrogativo che forse dovremmo imparare a farci è quale sia la fonte
più adatta per conoscere ed apprendere qualcosa di più sull’amore e
sull’amicizia.
L’istinto, l’emozione, il caso o il calcolo infatti a volte
non bastano.
Bisogna tornare allora a saper coltivare questi due relazioni fondanti dell’identità personale,
con la stessa calma e saggezza con cui un contadino cura il suo orto.
Nella sfera affettiva e relazionale spesso le regole non bastano, ma servono i buoni esempi. Quale
testimonianza migliore allora di quello offerto dai grandi racconti della
letteratura e del cinema per aiutarci nel nostro percorso di
crescita e di comprensione di cosa sia veramente l’amore e l’amicizia.
Il workshop
Educare i giovani all’amore e all’amicizia attraverso i classici
intende aiutarci proprio in questo, offrendoci una riflessione di sei
classici della letteratura – che hanno avuto un adattamento di successo al
cinema – su questi argomenti in modo da coltivare il gusto per i grandi
racconti e al tempo stesso promuovere una cultura educativa attraverso di
essi.
Le opere saranno presentate da una squadra internazionale di scrittori e
docenti con spiccate sensibilità formativa ed esperienza nell’educazione.
Il workshop
Educare i giovani all’amore e all’amicizia attraverso i classici
è organizzato da Familyandmedia all’interno della cattedra Elina Gainza della Facoltà di Comunicazione della
Pontificia Università della Santa Croce. Si terrà il prossimo 23 Novembre a
Roma presso la sede della Pontificia Università della Santa Croce in Piazza
di Sant’Apollinare.
La partecipazione al workshop è gratuita, ma si richiede l’obbligo di
iscrizione.
Per l’iscrizione on line
clicca qui.
Per visualizzare il programma della giornata,
clicca qui.
Vi aspettiamo!