sabato, Giugno 10 2023

In ogni momento della giornata c’è qualcuno che, non è lì con noi, ma ci
parla e ci sollecita costantemente. Compare senza preavviso, interrompe chi
parla e cambia continuamente discorso. È l’intruso, quello che ci ha reso
praticamente impossibile completare un lavoro, guardare un film o
chiacchierare a tavola senza distrazioni.

Diciamo le cose come stanno: lo smartphone “

ha reso accettabili comportamenti che pochi anni fa sarebbero stati
definiti di grande maleducazione”.

Non lo dico io, lo dice Ariela Mortara, docente di Sociologia dei consumi
allo Iulm di Milano, e ha ragione.



La possibilità di condividere esperienze con amici virtuali, piuttosto
che con i commensali”,

ci ha reso incapaci di trascorrere un intero pasto senza WhatsApp, selfie e
e-mail.

Che sia importante, urgente, necessario o solo per svago, c’è sempre una
notifica che porta altrove il nostro focus. Un’interferenza costante nella
nostra vita personale e professionale, un biglietto di sola andata per
quella che è stata definita l’era della distrazione.

Noi genitori ci lamentiamo dell’uso eccessivo della tecnologia nei ragazzi
di oggi e siamo preoccupati per le ricadute che questo avrà sulle loro
vite. Ma ci siamo guardati allo specchio? Ci siamo chiesti se la mail di
turno non può davvero aspettare la fine del piatto di spaghetti?

La verità è che la dipendenza digitale è in assoluto la più trasversale
delle dipendenze. Abbiamo il telefono sempre in mano, aspettiamo il
semaforo per rispondere ai messaggi e, ancor peggio, non guardiamo più in
faccia chi ci parla. Neanche i nostri figli.

Parliamo male dei nativi digitali ma i primi ad aver bisogno di una
disintossicazione tecnologica siamo noi. E se è vero che i bambini non
imparano da quello che diciamo, ma da quello che facciamo, la soluzione è
dietro l’angolo.

Il mondo in cui viviamo ci travolge di dati e stimoli difficili da gestire
per lasciare il giusto spazio alla produttività e alla creatività. Nel suo
libro Focus, Goleman parla del ruolo fondamentale che gioca
l’attenzione sul modo in cui affrontiamo la vita. Questa risorsa mentale
sottile, sfuggente e invisibile ci mette in connessione col mondo,
plasmando e definendo la nostra esperienza.

La capacità di fare più cose contemporaneamente è di certo una risorsa e
una competenza, ma l’esasperazione di questa “abilità”, ci ha resi incapaci
di focalizzarci su una cosa alla volta. L’era della distrazione, infatti,
non è altro che l’evoluzione negativa del tanto ammirato concetto di
multitasking.

Il 47% dei professionisti individua come causa principale delle
interminabili riunioni di lavoro, i partecipanti continuamente distratti
dai propri cellulari. Ma il dato più preoccupante è che il 62% dei bambini
sente di non avere la completa attenzione dei propri genitori quando parla.
E indovinate perché? Perché guardano spesso il cellulare!

Come al solito, gli americani ci sono arrivati prima di noi e hanno fatto
anche di questo un business.

Hanno inventato Pause (Pausa) – www.pauseit.com , una scatola dal
design elegante che blocca il segnale wi-fi, i messaggi e le chiamate in
entrata. Basta riporvi i cellulari per creare dei momenti senza distrazioni
in famiglia, in ufficio, a scuola. Un invito a connettersi solo con le
persone che ci stanno accanto, eliminando ogni attività e conversazione
virtuale.

Nel video promozionale, le
persone hanno un cellulare incollato sul viso mentre mangiano, lavorano e
persino quando dormono.

“Mi manca giocare insieme per più di cinque minuti, prima che tutti
corrano a controllare il telefono”,

dice il bambino del video,

“e ho paura del futuro perché, se siamo così adesso che gli smartphone
esistono solo da dieci anni, che ne sarà di noi tra vent’anni?”

L’idea, semplice ma efficace, ha trovato il suo alter ego anche in Italia:
a Torino Eataly, gli ospiti dell’Hamburgeria devono riporre i cellulari in
una Black Phone Box. Per chi resiste fino alla fine del pranzo
senza cellulare, il dolce è gratis!

Adesso però cerchiamo di essere obiettivi; saranno pure idee originali ma
si tratta della “scoperta dell’acqua calda”!

Davvero abbiamo bisogno di una scatola di design che costa 40 dollari o di
andare in un ristorante dove una banda di sconosciuti ci ricorderà che
siamo lì per cenare e parlare con chi ci siede di fronte?

Se per noi è sacra la qualità del tempo che trascorriamo in famiglia, se
per noi è importante rendere produttivo il tempo che dedichiamo al lavoro,
cosa ci impedisce di lasciare il telefono in una tasca della borsa per una
mezz’oretta?

Dov’è finita la nostra forza di volontà?

Perché non scegliamo di avere il controllo sui mezzi e gli strumenti di cui
disponiamo? Non è questo quello che chiediamo ai nostri figli. Bene,
dimostriamogli che noi per primi siamo in grado di farne un uso moderato e
consapevole.

E se la nostra motivazione si è indebolita al punto di non riuscire a
lasciare il telefono nella tasca del cappotto neanche per un’ora, allora
definiamo per tutti una cornice di tempo da vivere insieme senza schermi e
wi-fi. Prendiamo una bella scatola di scarpe, decoriamola come più ci piace
e mettiamo in pausa l’intruso!

Non è solo facile ironia. Il tempo trascorso in famiglia e, soprattutto a
tavola, ha un valore inestimabile per la costruzione del legame familiare;
la connessione emotiva è la miglior protezione che possiamo offrire ai
nostri figli, perché sarà grazie a questo legame che riusciremo ad aiutarli
a costruire la propria identità. È questo il tipo di educazione che nella
vita li proteggerà dall’uso nocivo delle nuove tecnologie e da se stessi.

Creare delle sane abitudini digitali ha esattamente la stessa importanza
delle sane abitudini alimentari, igieniche o di studio. Nessuno vuole
demonizzare la tecnologia. Io non mi ricordo nemmeno come si faceva a
trovare un indirizzo prima di Google Maps, ma credo che, come diceva mia
nonna, ogni eccesso è difetto.

Insegniamo ai nostri figli il valore del tempo, la possibilità di scegliere
in modo consapevole e aiutiamoli a sviluppare uno spirito critico.
Facciamolo con il nostro esempio, nel tempo che trascorriamo con loro,
essendo lì per loro al 100%. Perché quello che si condivide a
tavola, in famiglia, va molto al di là del cibo. E allora, mettiamo in
pausa le distrazioni esterne e rivalutiamo il convivio, quello caldo,
costruttivo e denso di significato; quello che tiene saldo il legame
emozionale e avvicina i membri della famiglia. Quello che, in due parole,
“fa famiglia”!

Previous

Se il più grande timore dei bambini è la separazione dei loro genitori

Next

La memoria al tempo di Internet. Una ricerca ci svela come è cambiata

Check Also