sabato, Giugno 10 2023

Dawn Stefanowicz, Fuori dal buio. La mia vita con un padre gay, Edizioni Ares, Milano
2012.

I fratelli, Thomas e Scott, un padre omosessuale «cresciuto in una famiglia
disastrata in cui venivano violate le barriere sessuali e si verificavano
rapporti incestuosi», una madre fragile e sottomessa, affetta da diabete:
in Fuori dal buio. La mia vita con un padre gay (titolo
originale del libro, Out from Under: The Impact of Homosexual Parenting) Dawn
Stefanowicz ripercorre i travagliati anni dall’infanzia alla prima
giovinezza, in un coraggioso viaggio a ritroso nei bui meandri della
memoria, alla ricerca di particolari da raccontare e da raccontarsi senza
censure, in una narrazione schietta – perfino cruda e scabrosa in taluni
passaggi – che si propone, al tempo stesso, come una storia di vita da
condividere fino in fondo «in modo che il lettore possa facilmente
comprendere gli effetti dell’influenza che i genitori e la famiglia hanno
sui bambini», ma anche come una rielaborazione catartica, di grande valore
psicoanalitico, capace di far emergere parole di perdono e di speranza
anche là dove più laceranti affiorano le conseguenze traumatiche
dell’esperienza. La piccola Cynthia Dawn – questo è il suo nome completo –
cresce nella Toronto degli anni Sessanta in una condizione di grave disagio
familiare e personale in gran parte volutamente ignorata dal mondo esterno
degli adulti, a cominciare da quello dei suoi insegnanti.

Tradita affettivamente da un padre assente, alla continua ricerca di
relazioni gay da intrattenere con partner domestici e occasionali, e non
adeguatamente sostenuta da una madre bisognosa a sua volta di aiuto, entra
presto in una spirale di confusione e vergogna alimentata dall’esposizione
diretta e precoce a pratiche di natura esplicitamente sessuale.

Uno stato di annichilimento della personalità e della dignità umana che si
rinforza drammaticamente negli anni magmatici e tempestosi dell’adolescenza
e che pregiudica sensibilmente gli stessi esordi giovanili, con l’acuirsi
del quadro depressivo generale, particolarmente segnato dalla deflessione
del tono dell’umore e dall’esplosione di tutta una serie di fattori
predittori di rischio suicidario.

Anni di psicoanalisi e la profonda fede in Dio hanno consentito a Dawn di
rappacificarsi in età adulta con questo passato ingombrante e traumatico,
pesantemente contrassegnato da umiliazioni, inganni e vessazioni,
aiutandola finalmente a fare piena chiarezza dentro di sé. E tuttavia, solo
con la morte del padre – sconfitto dall’AIDS come molti dei suoi partner
sessuali – e successivamente della madre, questa donna, divenuta nel
frattempo moglie e mamma di un maschietto e una femminuccia, ha trovato il
coraggio di rendere pubblica la sua terribile esperienza, allo scopo di
«mostrare a tutti quanto le strutture parentali e famigliari possano
incidere negativamente sullo sviluppo dei bambini». Più che un obiettivo,
una vera e propria missione per l’ormai cinquantenne canadese, impegnata in
giro per il mondo a testimoniare le ragioni del suo libro, in una battaglia
a favore del benessere dei figli e dell’importanza della famiglia–
istituzione naturale fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna – e
contro la legalizzazione delle adozioni e nozze gay.

Out from Under
è un libro destinato a far parlare di sé, e non solo per la dolorosa storia
personale di Dawn Stefanowicz. La possibilità di definire la genitorialità
oltre i termini biologici – ed in questo quadro ragionare sui diritti delle
persone omosessuali in materia di matrimonio e adozione – è un tema di
stretta attualità che c’interroga nel profondo, sia sul piano morale che
socioculturale, e che c’impegna ad un dibattito comunitario serio, foriero
di leggi capaci innanzitutto di rispettare il diritto di ogni bambino di
crescere e di essere educato nelle migliori condizioni possibili. E che in
questa direzione la famiglia svolga un’insostituibile funzione non ce lo
dice solo la Chiesa, ma anche recenti studi pubblicati sulla rivista Social Science Research, ultimi di un filone scientifico ricco di
spunti di interesse.

Qualificare sbrigativamente come omofobe, o come fuorvianti e scorrette, le
argomentazioni a sostegno della eterogenitorialità, oltre ad essere
riduttivo, non apporta significativi elementi di crescita e di novità ad un
dibattito pubblico destinato, in mancanza di un cambiamento di rotta, a
scivolare nel pantano delle sterili schermaglie ideologiche. Tra l’altro,
una recente inchiesta realizzata nel Regno Unito dall’agenzia ComRes per conto di Catholic Voices – pubblicata sul
famoso quotidiano inglese Daily Telegraph e ripresa in un blog del
quotidiano La Stampa – mostra come tra gli stessi gay e
transgender siano in tanti a non considerare il matrimonio omosessuale una
priorità.

Alla vigilia, dunque, di scelte destinate inevitabilmente a rinfocolare le
polemiche – su tutte, le confermate aperture del governo francese in
materia di diritto al matrimonio e all’adozione delle coppie omosessuali –,
ben vengano anche testimonianze forti come quella di Dawn Stefanowicz,
capaci di fornire concreti elementi di riflessione sul tema della identità
e responsabilità genitoriale della famiglia ed in grado, almeno per una
volta, di riportare tutti con i piedi per terra.

(*) Caterina Saccà neuropsichiatra infantile

Previous

Bagger Vance non è solo leggenda. Il coaching per l’ educazione

Next

Facebook come la pasta

Check Also