Quanto è importante il carisma nella società moderna? L’esperienza del portale educativo La familia.info
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Natalia Posada Greiffenstein, responsabile editoriale del portale
colombiano di natura educativa LaFamilia.info.
Natalia,
Papa Francesco in una udienza generale di qualche anno fa, dedicata ai
carismi nella Chiesa, ha affermato che la persona carismatica è colui
che ha ricevuto un dono dalla grazia, dono che deve mettere al servizio
di tutti. Sebbene il Papa si riferisca alle istituzioni ecclesiali, il
giudizio vale anche in senso più ampio, per ogni associazione che vuole
servire il bene comune sulla spinta di una mission e di un talento da
fruttare. Quanto ti riconosci in questa frase?
Papa Francesco ha pienamente ragione. Il carisma è un dono della grazia, e
chi lo riceve lo deve mettere a disposizione della propria comunità. È
stata questa stessa idea a ispirare i fondatori del nostro portale LaFamilia.info
nel 2004, sulla spinta di Giovanni Paolo II ai cattolici di prendere a
cuore la nuova evangelizzazione della società. Sviluppare un progetto
editoriale a sostegno della famiglia, che è la base della società, ci è
sembrato il modo migliore per adempiere concretamente all’invito di
Giovanni Paolo II.
LaFamiglia.info
è stata pensata per aiutare a formare famiglie luminose, gioiese e unite,
offrendo strumenti di ausilio per facilitare la solidità del vincolo
matrimoniale, l’educazione dei bambini e una crescita personale basata
sulla formazione del carattere e delle virtù. Il nostro progetto editoriale
aiuta centinaia di famiglie a superare le difficoltà della vita quotidiana,
questo è il nostro carisma, di cui siamo orgogliosi perché non è facile
rimanere fedeli ai propri impegni per tutto questo tempo.
Un gran bel lavoro, davvero. Tuttavia qualsiasi istituzione con il
tempo corre il rischio di perdere questo “fuoco vivo” che ora ti sento
addosso. La gestione della quotidianeità infatti rischia di
normalizzare la propria missione e di far venire meno lo spirito
iniziale. Il pericolo è quello di perdere creatività ed idee, smettere
di produrre contenuti per diventare dei semplici incubatori di
processi, burocrazia e relazioni. Come si può evitare tutto questo e
mantenere un giusto punto di equilibrio? Riuscite ancora dopo tanti
anni a essere vivi e creativi nella produzioni di idee, contenuti e
soluzioni per la collettività a cui fate riferimento?
La nostra volontà è di continuare a mantenere lo spirito iniziale, il fuoco
sacro delle origini – come giustamente lo definisci tu – per essere sempre
creativi e funzionali alla nostra missione. La routine e l’abitudine
possono essere sicuramente degli ostacoli, ed è per questo che dobbiamo
reinventarci ogni giorno, trovando sempre qualcosa di nuovo. I social
network ci consentono ad esempio di essere più dinamici e di interagire in
continuo con i nostri lettori. I commenti del nostro pubblico ci aiutano a
verificare quotidinamente se e come la nostra missione viene accolta e
valorizzata, se siamo in linea con la nostra comunità e se stiamo facendo
bene il nostro lavoro.
Tra i compiti principali di un leader, c’è sicuramente quello di
motivare e di formare i giovani, non solo dal punto di vista della
preparazione tecnica, ma anche nella trasmissione della mission, dei
valori e delle convinzioni. Quale è la tua idea di formazione?
Formiamo i genitori in modo che possano educare i loro figli. Su LaFamilia.info offriamo molti contenuti che aiutano i
genitori ad educare i loro figli fin dalla giovane età sulla base di valori
che saranno decisivi per la loro vita adulta. La nostra idea base è quella
di educare lasciando autonomia ai bambini, per inculcare in loro il senso
di responsabilità, integrità, autostima e rispetto. In questo modo li
prepariamo ad essere liberi e responsabili fin da piccoli, affinchè
sappiano come affrontare il mondo degli adulti e la vita reale.
C’è un sogno nel cassetto?
Certamente! Il sogno è lo stesso che ha dato origine al progetto LaFamiglia.info, quello cioè di formare famiglie luminose
e liete. Nel perseguire questo sogno siamo contaggiosi. Ogni giorno
speriamo di poter raggiungere sempre più persone, condividendo con loro il
nostro carisma in tutto il mondo, perché siamo convinti che la famiglia sia
alla base della società, perché forgia gli uomini e le donne di domani …
e di oggi. La famiglia non finisce quando i bambini sono cresciuti. Anche
quando i genitori diventano anziani, continuano ad educare i loro figli,
con la loro esperienza e la loro saggezza e, viceversa, i figli aiutano i
loro genitori con il loro affetto. Esiste una sorta di staffetta
generazionale, che è alla base dell’umanità. Su questa umanità, calda e
piena di sentimento, vogliamo puntare e continuare a credere.
Natalia Posada Greiffenstein
Colombiana, moglie, mamma e appassionata di questioni familiari e di
educazione. E’ una esperta di comunicazione organizzativa. Dal 2009 è
responsabile editoriale del portale web educativo LaFamilia.info.