mercoledì, Settembre 27 2023

Quale è il rapporto della popolazione mondiale con lo scenario digitale?

Ce lo svela il valido rapporto frutto
della collaborazione tra l’agenzia creativa We Are Social
e Hootsuite, la famosa piattaforma per la gestione e
l’ottimizzazione dei canali social.

Il Rapporto Digital in 2017, redatto anche grazie alla
collaborazione di diverse aziende, è fondamentale per capire come si stia
evolvendo il rapporto tra gli utenti e il digitale,
soprattutto alla luce del fatto che più della metà della popolazione
mondiale ha accesso a internet.

I dati del report sono utili per comprendere come l’accesso sempre più
diffuso e rapido alla rete stia avendo un impatto non solo sulle aziende e
sui modelli di business, ma anche sulla vita delle persone. Ma non è solo Internet, ad aver cambiato e modificato il nostro modo di
vivere, di intrattenere relazioni sociali e di scambiare informazioni, ma
anche molti altri fattori che dal report emergono in modo chiaro, come il
fatto che:

● più della metà della popolazione mondiale usa uno smartphone;

● quasi due terzi della popolazione mondiale possiede un telefono
cellulare;

● più della metà del traffico internet è generato da mobile;

● più della metà delle connessioni mobili avviene oggi su
banda larga;

● più di una persona su cinque della popolazione mondiale ha effettuato
almeno un acquisto online negli ultimi 30 giorni.

Quindi sembra che le parole chiave dello scenario digitale del 2017 siano: mobilità, social network, velocità di connessione e e-commerce. E
proprio queste macro aree occupano un posto fondamentale all’interno del
report. A livello globale, infatti, il Digital in 2017
scatta una fotografia da cui emergono dei dati fondamentali:

3.77 miliardi di utenti internet nel 2017, con una
penetrazione del 50% sulla popolazione mondiale;

2.80 miliardi di utenti di social media nel 2017, con
una penetrazione del 37%;

4.92 miliardi di utenti mobile nel 2017, con una
penetrazione del 66%;

2.56 miliardi di utenti social media da mobile nel 2017,
con una penetrazione del 34%;

1.61 miliardi di utenti di e-commerce nel 2017, con una
penetrazione del 22%.

Ma non è solo questo che colpisce: un altro dato che lascia senza parole
riguarda i social network e il fatto che

il 40% della popolazione mondiale è attiva sui canali social,

spendendo di media 2 ore e 19 minuti usando queste
piattaforme ogni giorno. Il canale che sicuramente domina la classifica in
termini di utilizzo e diffusione è Facebook, considerando anche tutte le
sue proprietà, come Instagram, Messenger e WhatsApp (il numero totale di
utenti attivi mensilmente su Facebook è un numero enorme, 2.046 bilioni di
persone). Inoltre, sempre restando nell’ambito del social network, è
fondamentale notare che

ben l’87% della popolazione acceda a Facebook tramite mobile

.

L’immagine del mondo che il report di We Are Social e Hootsuite ci comunica è di un

mondo iperconnesso, sempre più veloce e in cui la rete, il mobile e i
social network acquistano sempre più potere

. Lo smartphone sembra diventato un normale prolungamento dei nostri arti,
siamo talmente assuefatti e dipendenti dal flusso di informazioni e
contatti che genera da non poterne davvero fare a meno.

Quindi, se da un lato tutto questo sembra avere dei lati positivi in
termini di facilità di comunicazione e opportunità, dall’altro dobbiamo
tenere a mente che

qualsiasi abuso di qualunque strumento non è mai sano.

Cerchiamo di restare online evitando di spersonalizzarci troppo e vivendo
anche senza gli schermi dei nostri amati devices.

Previous

Facebook: il Social network che sta cambiando i nostri cervelli

Next

La dipendenza dai videogiochi è dichiarata una malattia dall’OMS

Check Also