giovedì, Marzo 28 2024

Spesso si parla di come aiutare i giovani ad avere senso civico. Si pensa
di potenziarne l’insegnamento nelle scuole, di elaborare progetti che
aiutino i ragazzi a rispettare chi hanno vicino e l’ambiente; a seguire le
regole di buon comportamento che la vita in società impone per il bene
comune.

Vanno senz’altro incoraggiate queste iniziative “esterne” alla famiglia,
che inculchino, ad esempio, nei ragazzi il valore della legalità, ma un
ottimo punto di partenza sarebbe ricevere questo tipo di educazione
all’interno delle mura domestiche.

Il senso civico e il ruolo del padre

In occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, vorremmo
fare un omaggio alla figura del padre, al suo fondamentale ruolo educativo
per i figli e proporvi un regalo diverso dal solito, magari da gustare
proprio insieme: un romanzo. Si tratta di un classico, Per questo mi chiamo Giovanni (Luigi Garlando edito da Rizzoli e
uscito nel 2004), in cui il ruolo formativo del genitore emerge in tutta la
sua forza e in tutta la sua bellezza.

“Per questo mi chiamo Giovanni”: la vicenda

I protagonisti sono un padre e un figlio di Palermo. La storia, ambientata
nei primi anni del 2000, ci mette subito di fronte al problema dell’omertà.
La classe di Giovanni, infatti, che è un bambino di 9 anni, subisce
ripetutamente atti di bullismo da parte di un ragazzino prepotente. Le
merende e le figurine spariscono, avvengono misteriose cadute per le
scale… Interrogato dal padre sull’ultimo atto di bullismo capitato in
classe – di cui la maestra chiede spiegazioni – Giovanni afferma (come
d’altronde fanno i suoi compagni) di “non aver visto nulla”, per paura
delle ritorsioni.

È in quel momento che il padre capisce di dover raccontare una storia che
ha cambiato la vita della loro città: quella di Giovanni Falcone, noto
magistrato palermitano, assassinato quasi dieci anni prima del nostro
libro, il 23 maggio 1992, dopo aver combattuto con determinazione e
coraggio Cosa Nostra e le sue operazioni criminali estese nel territorio.

Padre e figlio, in accordo con la maestra, si prendono una giornata per
loro: vanno al mare, mangiano assieme e soprattutto parlano. Il papà inizia
a raccontare di un “famoso Giovanni” che ha saputo dire di no alla
corruzione, alla legge del più forte, invece di piegarsi per paura o per
convenienza, riportando la fiducia nella legge dello stato in una città
segnata profondamente dalla mafia.

Spiega al figlio che la legalità deve vincere sempre, ad ogni livello e che
esiste una legge giusta – quella della maestra – e una legge ingiusta –
quella del coetaneo prepotente – anche a scuola: sin da bambini si devono
rifiutare certe dinamiche, se non si vuole che “il carciofo” (come viene
chiamata la mafia in gergo) cresca e si diffonda sempre di più, magari
anche sotto un altro nome.

Perché consigliamo questo romanzo?

Il romanzo è molto istruttivo innanzitutto, perché, seppure si tratti di
una storia inventata, i fatti riguardanti la vita di Falcone corrispondono
a verità: il libro può essere considerato biografico, perché ci permette di
conoscere ciò che egli ha davvero compiuto in nome della giustizia, di
ammirare l’eroicità con cui ha portato avanti la sua missione, anche
quando, per non essere ucciso dalla mafia, è finito lui in un carcere
blindato, senza più poter andare nemmeno a mangiare una pizza o a fare un
bagno nel suo mare, che tanto amava. Ci racconta la forza di un uomo che si
è lasciato perseguitare in nome della giustizia, che non si è mai arreso,
disposto persino a sacrificare la sua vita (morirà infatti a causa di un
attentato a Capaci).

Ma la perla del libro è, ad avviso di chi scrive, che questo racconto viene
veicolato da padre a figlio, come se fosse un’eredità preziosa, da
custodire e condividere, come se ci fosse una responsabilità da
“tramandare”.

Un libro che dà speranza per il futuro

Il libro mostra il desiderio di onestà di questo genitore che, dopo aver
scoperto quanto l’eroico magistrato siciliano Giovanni Falcone ha fatto per
la sua città, inizia a ribellarsi all’ingiustizia, rifiutando di pagare il
pizzo (la “tassa” che le attività commerciali “devono” alla mafia se non
vogliono saltare in aria). Grato a Falcone, dice “no” anche lui e vede
andare in fumo il suo negozio. Ma è felice, perché non finanzia più con il
suo denaro l’esplosivo usato dalla Mafia nei suoi attentati o l’acido con
cui uccide i bambini di personaggi scomodi. È felice, perché non dà più da
mangiare al “mostro”.

E decide di chiamare il figlio Giovanni, come Falcone, perché quel “no” al
male sia scelto anche dalle generazioni future.

Perseguitati, ma liberi

Il bambino, dopo aver ascoltato attentamente la storia, decide di invertire
tendenza.

Da quel momento in poi, ogni tanto torna a casa con un occhio nero, ma si
sente meglio, perché non è più schiavo dell’ingiustizia: vivere nella
verità lo fa sentire libero.

Il libro, consigliato anche a partire dai 10-11 anni, viene spesso usato in
aula per parlare della mafia e della giustizia sociale. Perché non usarlo
anche in casa, per riflettere su quanto bene possa fare la presenza di un
padre giusto nella vita del proprio figlio?

Previous

Quando la vita non vale per sé stessa: l’eugenetica data quasi per scontata

Next

Contrastare le bufale tra adolescenti

Check Also