lunedì, Maggio 29 2023

Affermare che i video musicali, diffusi ormai globalmente attraverso
Internet, siano il mezzo espressivo più potente tra i giovani e gli
adulti è sicuramente un’ovvietà.

Manuel di Teffé, cineasta italo-brasiliano-americano e pubblicista con
anni di esperienza in questo settore, ( http://manueldeteffe.com), è ben
cosciente che esiste un’audience di cento milioni di persone che
dedicano ogni giorno il proprio tempo a vedere ed ascoltare videoclips.
Il pubblico potenziale è addirittura di 4 miliardi. Ci ricorda che “16
dei 20 video più visti su Youtube sono video musicali e che,
sfortunatamente, buona parte di essi, sebbene siano realizzati con
enormi risorse e non poco talento artistico, diffondono stili di vita
non decorosi e a volte indegni per la persona umana.”

Manuel di Teffé non si rassegna né si lamenta di questa situazione, ma
semplicemente ha deciso di mettere il proprio talento artistico per
cambiare le cose in meglio. Con la collaborazione di Aid to The Church
in Need e Catholic Radio and Televisione Network di Mark Riedemann, ha
promosso Music Visions, e l’ha presentato al pubblico il
giorno della donna, 8 marzo, con un bel videomusicale che celebra la
maternità, non desiderata né attesa ma alla fine accolta: Beside you,

http://www.youtube.com/watch?v=h82O16T3tlQ.

Il filmato è stato scaricato 73.000 volte in pochi giorni. Sicuramente
un ottimo inizio per un’iniziativa che promuove artisti con talento,
canzoni ancora non lanciate e distributori in cerca di nuove sfide.

Sicuramente tutte le organizzazioni in difesa “dell’ecologia umana”
possono prendere in considerazione di avviare una collaborazione con
Music Visions: www.musicvisions.org.

Previous

Il potere dei videogiochi. Intervista al Professor Giuseppe Romano

Next

Al via a Milano la grande festa della famiglia

Check Also