Videogames intelligenti: quando giocare fa bene!
Chi l’ha detto che un videogame deve per forza far male. Se è vero che
passare molte ore giocando davanti ad uno schermo è dannoso sia agli occhi
sia alla mente, creando uno stato di dipendenza psicologica molto forte, è
altrettanto vero che un uso non esagerato e controllato della consolle di
gioco può essere in alcuni casi oltre che piacevole anche istruttivo. Non
solo per il bambino, ma per tutta la famiglia!
Al Fiuggi Family Festival di quest’anno è stata presentata una sezione
dedicata appositamente ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli family oriented, in grado cioè di dare un contributo educativo e
costruttivo andando oltre il semplice e puro aspetto ludico. I videogiochi
consigliati sono dieci. L’elenco completo può essere consultato al link
http://www.fiuggifamilyfestival.org/videogiochi-al-fiuggi-family-festival/
.
Family and Media ha fatto un viaggio in questo speciale mondo e ha
selezionato alcuni videogames, tra quelli ritenuti più adatti per una
famiglia con bambini piccoli di età inferiore ai 14 anni.
MONOPOLI (EA GAMES)
Il gioco da tavolo più famoso al mondo è finalmente in consolle. Per
sfidare i propri amici e parenti impegnandosi in una gara testa a testa per
ingrandire la città. Nuove caratteristiche, come le aste immobiliari,
aggiungono divertimento al gioco classico. Dalle case più economiche agli
hotel di lusso, ci si può divertire vedendo crescere il proprio impero
immobiliare in 3D.
ART ACADEMY (NINTENDO)
Per imparare a disegnare passo dopo passo. Un vero e proprio corso di
pittura con un simpatico gnomo che funge da tutor e introduce al gioco. Art Academy offre due modalità: le lezioni di pittura vere e
proprie e la possibilità di dare libero sfogo alla propria creatività,
disegnando ciò che più piace.
Le lezioni sono simpatiche, semplici, con consigli preziosi ed un continuo
stimolo a disegnare e dipingere realmente su carta quanto si è appreso.
Unica pecca, è l’impossibilità di avere più profili. E’ previsto infatti un
solo giocatore, il che rende il gioco “personale” e non prestabile ad amici
o componenti della famiglia, che però potranno usare la modalità demo per
cimentarsi comunque come provetti pittori!
SID MEYER’S CIVILIZATION 5 (TAKE TWO INTERACTIVE)
Per chi è appassionato di storia, urbanistica, scienza e strategia. Giunto
alla sua quinta edizione, Civilization conferma di essere un gioco
adatto a tutti, sia grandi che piccoli (anche se nella confezione è
esplicitamente segnato il numero 16). L’ideale per chi ha sempre sognato di
essere un piccolo Re. Si, perché Civilization altro non è che un
gioco dove si gestisce un popolo o una civiltà, in tutti i suoi aspetti
quotidiani, portandola ad espandersi nel corso delle varie epoche (si parte
dal 5000 a.c. fino all’epoca spaziale). Un gioco istruttivo dove si insegna
ad avere una vision, a fare delle scelte e a progettare andando
oltre il contingente.
COOKING MAMA WORLD:BABYSITTING MAMA (505 GAMES)
I videogiochi sono roba da maschietti? Ma neanche per sogno. Con Cooking Mama World anche le bambine avranno il loro bel da farsi,
mettendosi alla prova con una vera bambola virtuale da coccolare e
accudire. Si tratta di un nuovissimo gioco per Nintendo Wii che viene
venduto in confezione con un morbidissimo bambolotto. Un videogioco per
bambine piccole che potranno accudire la loro bambola seguendo i suoi
comportamenti e le sue reazioni sulla tv. Un gioco completamente
interattivo con una grafica non troppo sofisticata adatta proprio alle più
piccine. La bambina dovrà praticamente fare la babysitter, o la mamma
premurosa di questo bimbo virtuale tenendo però tra le braccia il
bambolotto che, grazie ad un telecomando Wii, sarà sensibile ai suoi
movimenti. La bambina potrà così cullarlo per farlo addormentare o
scuoterlo per farlo giocare e reagire in base ai feedback del dispositivo
elettronico. Piccole mamme, fatevi avanti!