giovedì, Giugno 1 2023

Internet
è ormai una costante nella nostra vita quotidiana. Non c’è attività
sociale, di studio o di lavoro che non ne possa fare più a meno.

Per comprenderne a pieno la portata epocale e l’impatto rivoluzionario che Internet ha avuto sulla nostra società, può essere utile
leggere il libro


Vivir en Internet


(Casa editrice Síntesis), un’opera adatta sia ai genitori sia agli
insegnanti, che offre un punto di vista molto ampio ed originale sui
vantaggi e sugli svantaggi dellla Rete.

Gli autori sono i professori Juan Luis Fuentes (Università Complutense di
Madrid), Francisco Esteban (Università di Barcellona) e Carmen Caro
(Università Internazionale di La Rioja). La loro tesi principale è che “le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno cambiato
profondamente la nostra vita e non si può più tornare indietro”. In questa
rivoluzione copernicana è però fondamentale sviluppare e mantenere un
approccio e un orientamento umano, necessario per recuperare
il valore dell’uomo in una società che sta diventando sempre più digitale.

I pericoli di una società digitale

Il libro è suddiviso in cinque capitoli che affrontano vari temi, come ad
esempio gli aspetti positivi e quelli negativi di Internet
, i rischi e le minacce per gli adolescenti, oppure i processi in atto del
cambiamento sociale.

Il primo capitolo affronta il tema del rapporto quotidiano tra i giovani, Internet e le reti sociali. In particolare gli autori
riflettono sul tema della dipendenza dalla rete, l’importanza della
privacy, il ruolo di Internet nei processi di insegnamento e di
apprendimento.

Il secondo capitolo presenta invece i risultati di uno studio condotto a
livello nazionale tra gli adolescenti del gruppo di ricerca “Il compito
educativo come azione” dell’Università internazionale di La Rioja durante
l’anno accademico 2012/2013. I risultati ottenuti sono utili per conoscere
quali azioni concrete sono state fatte per la formazione dei giovani in
questo campo.

Il terzo capitolo analizza invece i vantaggi di Internet.
Gli autori sono positivi e ottimisti in quanto, come essi stessi affermano,
“i nostri giovani continuano a mantenere un certo livello di responsabilità
e di impegno nel loro rapporto con la tecnologia”. Il messaggio che
vogliono dare è che la rete, oltre ad agevolare la comunicazione sociale
tra i giovani, dà loro anche una nuova dimensione professionale e di
studio. Internet può essere uno strumento di crescita e di
formazione. Il suo utilizzo non va ostacolato o demonizzato. L’importante è
farne sempre un uso corretto ed equilibrato.

Nella parte finale del libro, gli autori elencano anche gli svantaggi di Internet, presentando alcuni dati del loro studio
sicuramente non positivi, ma sempre con uno sguardo ottimista in quanto
affermano che la rete può essere uno strumento ricco di opportunità e di
buone pratiche.

Opportunità e sfide nell’era di Internet

Il libro si propone di fare una riflessione accurata ed equilibrata sul
modo in cui la rete sta cambiando la nostra vita quotidiana e in
particolare quella dei nostri giovani, mostrando percorsi ed evoluzioni che
le generazioni precedenti non potevano nemmeno immaginare. Inoltre gli
autori sostengono che “Internet è diventata una parte essenziale dei
processi educativi”, essendo ormai uno strumento primario negli studi a
tutti i livelli.

Tuttavia l’opera va oltre la semplice analisi della situazione,
incoraggiando e stimolando un approccio umanistico nel nostro rapporto con
la tecnologia, per evitare una eccessiva automatizzazione della nostra vita
quotidiana.

Lo fa con equilibrio, senza scendere in inutili allarmismi e demonizzazioni
ma con l’invito a tenere sempre un atteggiamento critico verso il mondo
digitale. Un libro senza dubbio da leggere, per stimolare nuovi
atteggiamenti e riflessioni sia nei grandi, ma anche nei più giovani.

Previous

SERIE TV: QUALE LEZIONE DOBBIAMO IMPARARE DA THIRTEEN REASONS WHY?

Next

Una vita straordinariamente ordinaria

Check Also