lunedì, Maggio 29 2023

Abbiamo intervistato José Verdiá, responsabile del sito www.delibris.org, un
portale che offre gratuitamente un servizio di orientamento alla lettura,
in lingua inglese e spagnola.

Delibris.org è un’iniziativa internazionale, aperta alla partecipazione di
tutti gli utenti, che nasce dallo scambio di esperienze tra persone unite
dalla stessa passione per la lettura, seguendo un orientamento cattolico.

I libri sono catalogati in precise categorie di lettura per favorire una
rapida consultazione, che può essere fatta tramite una libera ricerca
oppure utilizzando un indice per autore o per tema. Il database è molto
ampio. Si basa infatti su oltre 80 mila libri. Lo spirito di Delibris.org è
quello di offrire al lettore una valutazione sui contenuti dottrinali e
morali dei libri ricercati. Le opinioni pubblicate si basano sul lavoro di
commento di un team di collaboratori. In molti casi sono offerti anche
brevi note che spiegano quali sono i contenuti dell’opera o notizie
relative all’autore. Inoltre, i titoli che hanno avuto una maggiore
influenza o successo sono accompagnati da commenti più estesi e
dettagliati. Il portale conta sul patrocinio del Midwest Theological Forum, una associazione statunitense
senza fini di lucro, che collabora con iniziative di evangelizzazione.

Ma approfondiamo meglio lo spirito e la filosofia di Delibrisi.org.


Quale tipo di libri vengono richiesti maggiormente dai vostri utenti:
saggi, romanzi, opere di filosofia ?

Gli utenti, normalmente, non si rivolgono ai coordinatori del sito per
avere dei consigli, ma gestiscono in totale autonomia le proprie richerche,
tramite apposite finestre di ricerca. In questo modo tutto è immediato e
diretto, senza filtri o mediazioni che possono allungare i tempi di
risposta e di consultazione. In generale, da quanto possiamo vedere, i
romanzi sono sicuramente la tipologia di libro maggiormente ricercata. Ma
naturalmente anche tutte le altre tipologie, anche quelle specialistiche e
a carattere scientifico sono ricercate.


Quante richieste di consultazioni ricevete ogni anno e che tipo di
pubblico avete?

Sul sito Delibris.org entrano circa 400 persone al giorno, provenienti da
tutti e cinque i continenti. Se facciamo una proiezione annuale, il numero
è sicuramente molto elevato. La maggior parte dei paesi di provenienza sono
di lingua inglese e spagnola. Il servizio che offre Delibris è rivolto a
persone di ogni genere ed età. Gli utenti infatti possono trovare
valutazioni e informazioni su tutti i generi di lettura, dai libri per
bambini fino a pubblicazioni specializzate a carattere scientifico,
passando per opere filosofiche o di semplice evasione.


Quale è il profilo delle persone che scrivono per voi le recensioni e
che competenza hanno? Sono lettori volontari senza particolari
caratteristiche formative o sono qualificati nella loro formazione
intellettuale?

Come abbiamo detto, il portale è aperto e si alimenta delle collaborazioni
di tutti gli utenti. In linea di massima abbiamo un team di circa 30
persone che ci inviano recensioni in modo continuo e regolare. Si tratta di
persone con una buona media di lettura di libri, più di 50 libri l’anno,
disposti a mettere al servizio degli altri le impressioni e le informazioni
che raccolgono dalle loro letture. Molti sono professori, sia universitari
sia di scuola superiore. Hanno quindi tutta una buona preparazione
culturale, oltre naturalmente alla passione per la lettura e a una
formazione cattolica.


Oltre alle indicazioni di tipo morale o dottrinale in relazione alla
fede cristiana, sono offerte anche orientamenti sulla qualità
letteraria delle opere?

Non è certamente questo il nostro obiettivo principale. Internet è pieno di
siti che assolvono, anche molto bene, a questo compito. Normalmente
raccomandiamo libri che hanno una certa qualità letteraria o comunque di
successo nel loro genere, dando consigli e indicazioni direttamente in home
page. A volte, nelle note inseriamo brevi informazioni che fanno
riferimento alla produzione letteraria dall’autore, cenni sulla sua
biografia e in alcuni casi anche valutazioni sulla qualità del libro. Senza
per questo però voler diventare un sito di recensione letteraria, entrando
nel merito della qualità artistica dell’opera. Preferiamo rimanere fedeli
al nostro compito di orientamento morale e lasciare ai critici di
professione le altre valutazioni.

E allora non resta che augurare a tutti una buona consultazione!

Previous

E’ possibile cancellare la nostra memoria storica sul web?

Next

Famiglia e mass media. Relazioni familiari, le loro rappresentazioni sui mezzi di comunicazione e relazioni virtuali

Check Also