Family Party: la famiglia per passione! Intervista a Maurizio Verona, Presidente dell’Associazione Family Party
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Maurizio Verona, Presidente di Family Party, una
associazione italiana fondata da mamme e papà con lo scopo di diffondere la
gioia del vissuto familiare.
Le famiglie numerose sono ormai una rarità e con loro va scomparendo
anche quel senso di appartenenza e di ritrovo tra generazioni, che
aveva marchiato per secoli la società occidentale. C’è bisogno di un
recupero di queste radici e di questo antico, ma sempre attuale,
sentimento di “fare famiglia”. Come nasce e come si rapporta Family
Party in rapporto a questa dinamica
Family Party
è un’iniziativa nata nel dicembre del 2008, da un’idea di due amici,
Francesco Brunetto e il sottoscritto, che constatando la mancanza di
attenzione da parte della nostra società nel creare e nel curare gli
ambienti a misura di famiglia, ha intravisto solo nell’aggregazione e nelle
iniziative private la possibilità di soddisfare le esigenze familiari di
tipo ludico e ricreativo. Family Party nasce proprio sulla scia del ricordo
delle feste delle “Grandi Famiglie” che vedevano un tempo radunarsi insieme
familiari di più generazioni, spesso attorno ad un grande tavolo, per avere
il piacere di ritrovarsi e di fare festa. Un quadro tipico di queste grandi
adunate di famiglia erano gli adulti raccolti in lunghissime tavolate,
ricche di buon cibo e intenti nel racconto di storie intriganti, mentre i
più piccoli si inseguivano nei campi giocando all’aria aperta. Scene
semplici ed innocenti forse, che non si vedono più, sia perchè le famiglie
numerose stanno scomparendo, sia perchè aumentano le divisioni tra i
familiari e perchè si è perso il gusto di radunare tutta la famiglia e fare
festa insieme. Noi crediamo ancora che questi valori esistono e vogliamo
farli riscoprire alle famiglie che incontriamo e fare vedere ai nostri
figli quanto è bello trascorrere il tempo libero tutta la famiglia unita.
La vostra idea è molto chiara. L’associazionismo come chiave per
rigenerare la famiglia, difenderla e coltivare il suo benessere. A chi
si rivolge Family Party e chi sono gli associati
Ci rivolgiamo a tutte quelle persone che desiderano condividere la gioia
del proprio vissuto familiare, per testimoniare quanto sia nobile ed
elevata la scelta di realizzare una famiglia. Aggreghiamo le famiglie per
addensare consensi e adesioni intorno al progetto di valorizzazione e
promozione dell’istituto del matrimonio e della famiglia nella società.
Aggreghiamo singoli individui e coppie di fidanzati, al fine di diffondere
tra di essi la cultura della gioia di partecipare al progetto di
realizzazione di una famiglia. Diffondiamo un nuovo modello di
organizzazione della vita sociale e lavorativa, capace di elevare la
qualità della vita e del lavoro, facendo leva sul desiderio di felicità che
ogni essere umano esprime. Promuoviamo il benessere della famiglia e la sua
capacità di accogliere, di curare e di educare.
Una associazione per essere vitale e dare prospettive ai suoi membri,
deve basarsi sulla forza delle sue iniziative. Quali sono le vostre e
quali i progetti futuri?
Tutti i nostri eventi sono ideati e realizzati secondo un approccio
sartoriale alle esigenze di grandi e piccoli. Inoltre la nostra
Associazione organizza anche eventi formativi rivolti ai genitori
spontaneamente interessati a sviluppare strumenti cognitivi utili per
essere davvero guide consapevoli e amorevoli dei propri figli. Organizziamo
diverse tipologie di eventi che si differenziano per l’organizzazione ma
che hanno come obbiettivo quello di trascorrere una giornata insieme a
tutta la famiglia, piccoli e grandi, in locali o spazi all’aperto riservati
solo per la nostra associazione. Tra le iniziative passate possiamo
menzionare la tradizionale festa di Pasquetta il giorno dopo la Pasqua, che
rappresenta il nostro Evento principale, che si svolge in un locale
(agriturismo, ville, parchi, giardini, ecc), dove gustiamo un pranzo
appetitoso e passiamo piacevolmente dei momenti rilassanti. La nostra
formula prevede che i bambini pranzano prima degli adulti, così loro, dopo
avere finito il pranzo sono liberi di potere giocare, assistiti dagli
animatori, ed i genitori possono gustarsi con calma i piaceri della mensa.
Altre iniziative hanno visto la formula del pic-nic, con gite tematiche
come la raccolta delle arance, o la castagnata, che hanno visto grandi e
piccini impegnati nella raccolta dei buoni frutti della terra, e poi tutti
insieme distesi nel prato a condividere il cibo preparato da ciascuno. Che
bontà, e quanti dolci!!!
Abbiamo organizzato anche degli incontri formativi, con convegni o seminari
riguardanti tematiche familiari, come il Ruolo del Padre, nell’Ottobre del
2009 con il l dottor Franco Poterzio, psichiatra, ricercatore presso la
Clinica Psichiatrica dell’Università di Milano. In questo caso la formula
prevede che mentre gli adulti sono riuniti in una sala conferenze, i
bambini sono intrattenuti in altri locali con gli animatori. Il pranzo
prevede la solita formula prima per i bambini e poi per i grandi, e dopo
pranzo riprendono i lavori con il dibattito sulla tematica affrontata. Nel
pomeriggio è prevista anche la merenda! Infine ricordiamo il nostro evento
estivo il Summer Festival, una giornata trascorsa in una Villa o in un
Agriturismo con la piscina, dove grandi e piccini si tuffano tutti insieme,
per divertirsi con giochi acquatici ed acquagym.
I nostri progetti futuri sono di continuare con gli eventi che fino ad oggi
ci hanno caratterizzato, e riteniamo che abbiamo maturato l’esperienza e la
sensibilità giusta per interagire finalmente anche con il tessuto sociale e
istituzionale: ci sentiamo pronti per imprimere il nostro stile
organizzativo «a misura di famiglia» anche ad iniziative di ampio respiro
socio-economico. Family Party oggi opera nei contesti sociali più
importanti per sensibilizzare le imprese e la pubblica amministrazione al
fine di incentivare la creazione e l’erogazione di servizi volti a rendere
tutte le città “family friendly”, incoraggiando il lancio di progetti in
linea con le esigenze e le aspettative delle famiglie, e per creare una
piattaforma web che coinvolga i genitori e tutti coloro che desiderano
unirsi alla nostra community.
Il tema della famiglia e i media è sempre più attuale. Da quello che
potete osservare, sui vostri associati, ma anche dalle vostre dirette
esperienze personali e di amici, che tipo di responsabilita’ c’è
attualmente nei genitori verso il consumo dei media da parte dei propri
figli?
Dalla nostra esperienza abbiamo constatato che si sente l’esigenza di dare
un freno ai propri figli sull’utilizzo dei mezzi di comunicazione a
disposizione, ma spesso per i genitori questi mezzi rappresentano un modo
per tenerli occupati, in particolare quando sono piccoli, perchè si
incantano davanti ad un video e mangiano senza farie storie! Diciamo che
purtroppo questi strumenti tecnologici sono diventati dei “comodi
baby-sitter” che in molti casi ci sottraggono alle nostre responsabilità
genitoriali. Anche se i genitori sanno che non è il sistema giusto,
sicuramente per loro è il modo più veloce per tenere buoni i propri
bambini.
Senza voler demonizzare nessuno, i genitori riescono a fare un filtro
nel consumo di televisione (ma anche di internet e dei social media,
per non parlare dei videogiochi) dei propri figli? E’ possibile
realmente una mediazione intelligente, costruttiva e condivisa tra il
porre limiti rigidi e una fruizione sregolata e senza controllo?
Riuscire a fare da filtro o quantomeno una vera mediazione nel consumo dei
media purtroppo è davvero difficile, anche perchè ci sono troppi strumenti
a disposizione (TV, pc, Tablet, smartphone) per riuscire a controllarli
tutti. Quando c’era solo il pc, si potevano inserire dei filtri. Con la
televisione invece si poteva stabilire degli orari per la visione. Ma oggi
invece, pur con tutta la buona volontà, non si riesce a stare dietro alla
tecnologia che avanza troppo velocemente, ed i nostri figli, in particolare
gli adolescenti sono molto più preparati di noi. Dalla nostra esperienza
vediamo che è possibile fare capire ai nostri figli che ci si può divertire
anche senza la tecnologia. Nei nostri eventi, le attività per i bambini ed
i ragazzi riguardano giochi di società e di squadra, o interazione con la
natura. Possiamo tranquillamente dire che essendo impegnati anche in
attività di tipo sportive, si possono educare i figli a gestire i mezzi di
comunicazione con parsimonia e solo all’occorrenza limitando il tempo e
dedicandosi dopo le attività principali come lo studio e lo sport.